5 idee di ricette antispreco facili facili ed economiche
Oggi si parla spessissimo di riduzione degli sprechi, di filosofia zero-waste e di consumi consapevoli.
In realtà, se guardiamo alla cucina delle nonne e delle bisnonne, possiamo trovare davvero tante idee e tanti spunti per mangiare bene riducendo al minimo gli scarti.
Ecco allora 5 ricette antispreco per mangiare bene, in modo facile ed economico:
Pasta ai gambi di carciofo
Bucce fritte
Pasta coi gambi del broccolo
Polpette di pane e zucchine
Bucce croccanti al forno
Ingredienti:
5 gambi di carciofo
1 cipolla rossa media
olio, sale, pepe
5 cucchiai di olive taggiasche denocciolate
200 gr di pasta (per me integrale)
Procedimento:
Con un coltellino tagliare le tue estremità dei gambi, normalmente più coriacee.
Procedere poi spellando i gambi e togliendo tutti i filamenti.
Tagliare i gambi puliti a dadini e tagliare le cipolle a fettine sottili, rosolarli in padella con un filo d'olio per qualche minuto.
Quando la cipolla è rosolata, aggiungere due bicchieri d' acqua, mettere il coperchio e far cuocere a fiamma bassa per 10-15 min finchè i gambi non risulteranno morbidi e ben cotti.
Intanto cuocere la pasta.
Frullare i carciofi con il miniprimer per ottenere una crema liscia e setosa, se necessario aggiungendo un goccio di acqua di cottura della pasta.
Condire la pasta con la crema e, solo alla fine, unire le olive taggiasche che daranno un bel contrasto sapido al condimento delicato.
Ingredienti:
bucce di patate bio
olio per frittura
sale
mayo vegan con o senza aromi
Procedimento:
Lavare molto accuratamente le patate bio e asciugarle bene.
Sbucciare le patate con il coltello di modo che le bucce siano leggermente spessine.
Asciugare nuovamente le bucce di modo che non siano umide.
Tuffarle in olio già caldo fino a doratura.
Per una frittura ben croccante e asciutta l'olio deve essere sui 170° ovvero quando si immerge una buccia devono formarsi tante piccole bollicine.
Ottime accompagnate da una mayo vegan magari aromatizzata alla paprika o al basilico.
Ingredienti:
1 broccolo medio a testa
olio evo, sale
pizzico di aglio in polvere oppure 1 spicchio
peperoncino secco q.b.
pomodori secchi (opzionale)
Procedimento:
Tagliare a striscioline i pomodori secchi (se non sottolio, vanno sbollentati).
Togliere la parte esterna più coriacea e filamentosa dei gambi del broccolo, tagliare tutto a cubetti.
Se le foglie del broccolo sono ancora buone, si possono usare anche quelle a striscioline.
Bollire dell' acqua salata e tuffarci il broccolo, cuocere qualche minuto, e scolare con la schiumarola.
In una padella mettere un filo di olio, aglio, peperoncino, pomodori secchi e rosolare, aggiungere i broccoli.
Cuocere la pasta nell'acqua dei broccoli, scolarla al dente e ripassarla in padella col condimento.
Impiattare e aggiungere un filo di olio a crudo.
Ingredienti:
3 scalogni o mezza cipolla rossa
750 gr zucchine
150 gr pane raffermo
latte di soia quanto basta
4 cucchiai lievito alimentare
4 cucchiai pangrattato
1 mazzetto erbe aromatiche, per me maggiorana e timo
pizzico di aglio in polvere, sale, olio, pangrattato per impanare
Procedimento:
Tagliare il pane a tocchi e ammollarlo per una decina di minuti nel latte.
In una padella leggermente unta, cuocere le zucchine e lo scalogno tagliati sottili.
Far stufare, salare finché la verdura risulta cotta e non acquosa.
Trasferire le zucchine cotte in una ciotola e unire il resto degli ingredienti, compreso il pane ammollato e ben strizzato.
Abbondare con le erbe aromatiche, aggiustare di sale e pepe.
L'impasto risulterà molliccio ma si compatterà con le mani.
Formare a mano delle palline, impanarle nel pangrattato, disporle su una teglia con carta da forno, condire con un filo di olio e cuocere a 180° statico per 35 minuti, girando le polpette a metà cottura.
Ingredienti:
bucce di patate bio
olio evo
sale
aglio in polvere
rosmarino
Procedimento:
Lavare molto accuratamente le patate bio e asciugarle bene.
Sbucciare le patate con il pelapatate di modo che le bucce siano molto sottili.
Asciugare nuovamente le bucce di modo che non siano umide.
In una ciotola mettere le bucce e tutti gli altri ingredienti secondo il proprio gusto.
Massaggiare bene di modo che tutte le bucce siano ben condite con olio e aromi.
Stendere le bucce su una teglia antiaderente o ricoperta con carta forno facendo in modo che non siano sovrapposte ma ben distese.
Infornare per 10-15 min a 200° fino a doratura e croccantezza desiderate.
Se questo articolo ti è stato utile, condividilo e fammi sapere cosa ne pensi!
Un abbraccio, Anna