5 ricette vegane salate senza cottura facili facili ed economiche
Il caldo assassino potrebbe arrivare da un momento all’altro e la voglia di mettersi davanti ai fornelli oppure di accendere il forno sarà sotto zero.
Ecco quindi 5 ricette perfette da fare senza cottura, ottime da abbinare a una semplice insalata fresca e due fette di pane:
Dressing per insalate
Hummus classico
Spalmabile veg
Zucchine all'agro
Crema-pesto di rucola
Ingredienti:
1 cucchiaino di senape
2 cucchiai colmi di tahina
50-70 ml latte di soia senza
zucchero
2 pizzichi di sale fino
Procedimento:
All'interno di un bicchiere mescolare bene tutti gli ingredienti con un cucchiaino fino a rendere il composto liscio e setoso.
Utilizzare subito per condire insalata o verdure.
Se dovesse avanzare si conserva bene in frigo, ben chiuso, per qualche giorno.
In frigo si addensa, per poterlo riutilizzare è necessario aggiungere un goccio di acqua oppure di latte di soia senza zucchero.
Ingredienti:
200-250 gr ceci sgocciolati (una confezione)
1 cucchiaio di tahina bello pieno
succo di mezzo limone
2 cucchiai di olio di oliva
1 pizzico di sale
1 pizzico di aglio in polvere (o mezzo spicchio crudo e senza anima)
Procedimento:
Mettere tutto in un mixer e frullare frullare frullare fino a ottenere la consistenza desiderata.
A me piace molto cremoso quindi lo frullo anche per 5 minuti, se vi piace più granuloso basta frullare meno.
Se il mixer dovesse fare troppa fatica, aggiungere un paio di cucchiai di acqua.
o non aggiungo spezie per mio gusto, ma si può aromatizzare con la curcuma, col basilico e il timo, con mezzo avocado maturo o 4 pomodori secchi....insomma è super versatile! Si conserva 3 giorni in frigo in un contenitore ermetico.
Ingredienti:
500 gr yogurt bianco di soia non zuccherato
12 pomodori secchi o erbe aromatiche fresche
Procedimento:
Frullare lo yogurt coi pomodori secchi.
Prendere una ciotola, all'interno di questa mettere uno scolapasta.
Adagiare nello scolapasta un telo/garza pulito, io ad esempio uso uno strofinaccio di puro cotone o di lino.
Versare lo yogurt aromatizzato nel telo e lasciar riposare in frigo almeno 12 ore.
Passato il tempo di risposo, sul fondo della ciotola ci sarà dell'acqua mentre nel telo si sarà compattato il nostro formaggio.
La consistenza sarà bella densa, simile a una robiola o al philadelphia.
Con i pomodori secchi non serve aggiungere sale, magari con altri aromi si può regolare il gusto a formaggio pronto.
Ingredienti:
zucchine molto sode
olio evo
aceto bianco (per me di mele)
sale
erbe aromatiche fresche (per me basilico e maggiorana)
Procedimento:
Lavare bene e asciugare le zucchine.
Col pelapatate iniziare a tagliarle a veli nel senso della lunghezza, fermandosi quando si iniziano a vedere i semi centrali dell' ortaggio.
In un contenitore a chiusura ermetica iniziare a distribuire i veli di zucchina in uno strato uniforme
Condire con un pizzico di sale, qualche fogliolina di erbe aromatiche, un giro di olio e una dose abbondante di aceto.
Continuare la stratificazione di veli di zucchina e condimento. Alla fine le zucchine devono risultare ben bagnate e immerse in olio e aceto.
Chiudere e lasciare almeno 12 ore in frigo.
Una volta passato il tempo saranno pronte da mangiare, croccanti ma leggermente cotte dall'aceto! Spaziali su tartine, panini, come condimento o aperitivo.
Ingredienti:
1 mazzetto di rucola
2 cucchiai di pinoli
2-3 cucchiai di lievito alimentare (o parmigiano)
1 cucchiaio di burro di mandorle
1 mini pizzico di sale
1 micro pizzico di aglio (facoltativo)
olio evo
Procedimento:
La realizzazione è davvero banale: si mettono nel mixer rucola + pinoli + lievito + olio e si frulla leggermente.
Si aggiungono burro + aglio + sale + olio se necessario e si frulla ancora un po'.
È importante non frullare troppo, quindi massima potenza ma per pochi secondi.
Volendo si può sostituire il burro con delle mandorle pelate ma il sapore sarà meno vellutato.
Uso questa crema direttamente sulla pasta scolata o sul pane bruschettato. Io la conservo in un barattolo di vetro in frigo per 3-4 giorni ma si può congelare senza problemi.
Se questo articolo ti è stato utile, condividilo e fammi sapere cosa ne pensi!
Un abbraccio, Anna