5 dolci vegani senza glutine
Cos'è il glutine?
Il glutine è una proteina del frumento contenuta anche in alcuni cereali affini. Contengono glutine cereali come farro, orzo, segale, avena e kamut.
Il glutine è quindi presente in tutti i derivati (pasta, pane, biscotti ecc.), è una proteina collante che aiuta l'elasticità e la croccantezza degli impasti.
Perché senza glutine?
Alcune persone sono intolleranti, allergiche al glutine oppure celiache.
Vale a dire che se assumono prodotti contenenti glutine posso avere disturbi da lievi a molto forti.
Fortunatamente esistono molti cereali gluten-free che, con alcuni accorgimenti, permettono di cucinare dolci magnifici senza rinunciare ai piaceri della tavola!
Cereali glutenfree
Riso
Mais
Grano saraceno
Miglio
Amaranto
Quinoa
Manioca
Teff
Sorgo
Avena senza glutine
Inoltre in commercio si trovano molti preparati per dolci e lievitati senza glutine facilissimi da usare.
Vediamo quindi 5 dolci vegani senza glutine:
Mousse yogurt e mirtilli
Pesche ripiene al cioccolato
Brownie
Semi-freddo al caffè
Coppa Malù
Ingredienti:
250 ml panna vegetale da montare
200 g yogurt veg bianco (per me di cocco)
1 cucchiaio di sciroppo d'acero
Mezzo barattolo di mirtilli sciroppati con il loro succo
4-6 frollini glutenfree
Procedimento:
Montare la panna con le fruste elettriche.
Aggiungere delicatamente lo yogurt e lo sciroppo e mescolare bene e creare così la mousse.
Spezzettare i frollini e disporre i pezzetti sul fondo delle coppette.
Bagnare i biscotti con dello sciroppo di mirtilli.
A questo punto potete versare direttamente la mousse nelle coppette oppure dividere la mousse in due e colorarne una metà con 3 cucchiaini di sciroppo di mirtilli. Per creare un effetto degradé io ho deciso di mettere sotto la mousse lilla, sopra quella bianca e poi una decorazione di mirtilli.
Far riposare un'ora in frigo per fare rassodare e servire le coppette belle fresche!
Ingredienti:
6 pesche ben sode
6-8 biscotti secchi senza glutine
50 gr cioccolato fondente
Procedimento:
Lavare bene le pesche, tagliarle a metà e togliere il nocciolo e buttarlo.
Con un cucchiaino o uno scavino, pulire bene intorno al nocciolo e creare una cavità.
Mettere gli scarti di pesca, il cioccolato e i biscotti in un mixer (o tagliare al coltello) e creare un impasto colloso e compatto.
Riempire le mezze pesche con questo impasto, metterle in teglia antiaderente o con carta forno rivolte verso l'alto.
Cuocere a 180° statico per 50-60 minuti.
Ingredienti:
250 g farina di ceci
180 g zucchero di canna
1 bustina di lievito per dolci
30 g cacao amaro
150 g cioccolato fondente
150 g acqua + 150 g acqua
130 ml olio di semi
Procedimento:
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con 150 g di acqua.
In una ciotola unire farina di ceci, zucchero, cacao, lievito e mescolare bene.
Unire a questi ingredienti secchi olio e 150 g di acqua, mescolare bene con una frusta e infine unire anche il cioccolato fuso.
Coprire una teglia di circa 35x25 cm con la carta da forno, versare il composto e cuocere 20 minuti a 180° statico.
Controllare comunque la cottura dopo 15 minuti, ogni forno ha la sua personalità e il brownie deve rimanere bello umido!
Decorare con fragole fresche, lamponi e magari un ciuffo di panna montata vegetale.
Ingredienti:
20 g maizena
10 g caffè solubile
50 g zucchero integrale
500 ml latte di soia
250 ml panna veg da montare
12 biscotti senza glutine opzionali
150 g cioccolato fondente opzionale
Procedimento:
In un pentolino mescolare bene maizena, caffè, zucchero integrale e aggiungere a filo il latte di soia, mescolare bene per non avere grumi.
Portare il pentolino su fiamma e attendere che la crema si addensi.
Versare la crema al caffè in una ciotola di vetro o ceramica e far raffreddare.
A questo punto montare la panna, aggiungerla delicatamente alla crema caffè ormai fredda creando una mousse.
Dividere la mousse in stampini e pirottini, adagiare un biscotto sopra e riporre in freezer un paio d’ore.
Circa venti minuti prima di servire i semifreddi, tirarli fuori dal freezer, estrarli dai pirottini capovolgendoli così il biscotto farà da base.
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e decorare la superficie.
Ingredienti:
2 cucchiai rasi di fecola o maizena
2 cucchiai colmi di cacao amaro
2 cucchiai medi di zucchero
2 bicchieri di latte di soia
panna vegetale da montare, per me panna di riso (opzionale)
Procedimento:
In un pentolino mischiare fecola, cacao e zucchero.
Aggiungere il latte e mescolare con una frusta per evitare i grumi.
Trasferire su fuoco basso, continuare a girare finché non si addensa.
Appena raggiunta la consistenza desiderata, far sobbollire mezzo minuto e trasferire in coppette resistenti al calore.
Una volta raffreddato il budino al cioccolato, montare la panna vegetale e decorare le coppette a piacimento.
Se questo articolo ti è stato utile, condividilo e fammi sapere cosa ne pensi!
Un abbraccio, Anna