Quinoa al pesto, pomodorini e tofu
Oggi facciamo la quinoa al pesto, pomodorini e tofu.
La ricetta è davvero molto semplice e, ammetto, è ispirata a una che mangiavo spesso in un baretto sotto il mio vecchio ufficio.
E’ un piatto semplice, facile da fare ma gustoso e ricco di sapori. Comodissimo come pranzo al sacco da portare al lavoro, in piscina, al mare o in una giornata di studio intensivo.
Oltre al fatto che questa quinoa a lpesto, pomodorini e tofu è davvero buona, ci permette di fare un pasto completo: un cereale che non sia la solita pasta, senza glutine, della verdura e una parte proteica apportata dal tofu….salutare e buonissimo.
Prepararlo è molto semplice e, in fondo al procedimento, vi lascio qualche variante per facilitare ancora di più!
Vi lascio alla quinoa al pesto, pomodorini e tofu!
Ingredienti:
130 g quinoa
170 g tofu affumicato (per me affumicato al sesamo)
500 g pomodorini
100 g pesto vegano pronto
sale
zucchero
olio
origano
Procedimento:
Per fare la quinoa con pesto, pomodorini e tofu bastano poche semplici mosse:
Lessare la quinoa in acqua bollente salata per il tempo indicato sulla confezione (di solito circa 20 minuti)
Scolarla, passarla sotto l’acqua fresca e lasciarla scolare bene di modo che non sia acquosa. Farla freddare bene.
Lavare e tagliare i pomodorini, metterli in teglia e condirli con un pizzico di zucchero, uno di sale, abbondante origano e un filo d’olio.
Cuocere i pomodorini per 60-80 minuti a 100° in forno ventilato per renderli confit
Tagliare il tofu affumicato a dadini piccoli e regolari
Unire tutto insieme: condire la quinoa col pesto e amalgamare bene, unire il tofu e infine un po’ di pomodorini confit
Mangiare subito oppure conservare in frigo fino a 3 giorni, perfetta per pranzi al sacco al mare, al lavoro o a scuola
Consigli e varianti:
La quinoa lessa deve essere scolata molto bene, basta lasciarla 15 minuti nel colino di modo che sia bella asciutta e non “papposa”
Se non volete usare la quinoa, potete combinare lo stesso condimento con cous cous oppure riso integrale
Se volete fare il pesto vegan in casa basterà frullare insieme basilico, pinoli, olio, sale e un pizzico d’aglio
Il tofu affumicato aggiunge davvero qualcosa in più a questa ricetta, però potete sostituirlo con dei ceci scottati in padella col olio aglio e sale
Il pesto “alla genovese” può essere sostituito con un pesto di pomodori secchi per una variante diversa
Se col caldo non volete fare i pomodorini confit, potete tagliare a striscioline dei pomodori secchi sott’olio e aggiugere quelli
Se volete usare i pomodorini freschi non ci sono problemi ma ricordatevi di aggiungerli poco prima di mangiare altrimenti rilasceranno liquidi e renderanno la quinoa papposa
Se state cercando altre idee per mangiare il tofu in maniera gustosa e semplice, provate a dare un’occhiata al tofu mediterraneo con cipolla e pomodoro oppure alla pasta con crema di tofu, pomodorini e olive!