10 cose che ho smesso di comprare e i loro sostituti più green
Il minimalismo sta spopolando negli ultimi anni eppure, quando ci si approccia alla riduzione dei consumi, sembra davvero difficile.
Ma per essere più ecologisti non serve necessariamente vivere una vita super minimal, si può partire da azioni quotidiane e concrete e ridurre il proprio impatto ambientale.
Da dove comincio?
Bisogna tenere a mente una sola grande regola: eliminare l'usa e getta! Qualunque cosa sia monouso è poco ecologica: serve energia per produrla, trasportarla, venderla e finisce il suo ciclo di vita dopo un solo utilizzo.
Cercare sostituiti al monouso è un piccolo grande passo per il pianeta e anche per il portafoglio!
Dischetti struccanti
Faccio la doppia detersione usando un detergente oleoso e poi un sapone, tutto con le mani! Il tonico lo nebulizzo con lo stesso spruzzino da anni. L'alternativa sono i dischetti lavabili.
Tovaglioli di carta
Uso solo tovaglioli in stoffa, ne tengo alcuni più "da battaglia" per tutti i giorni, altri più carini per gli ospiti. La tavola è più bella e l'ambiente ringrazia.
Bagnoschiuma
Tra tutti i saponi è sicuramente il più facile da sostituire con un solido, sono passata alle saponette con un enorme vantaggio di spazio, plastica e...soldi!
Maschere viso monouso
Continuo ad amare la cura della pelle, ma non uso più maschere monouso, preferisco maschere in crema da applicare più volte, durano di più e risparmio!
Sacchetti da freezer
Quelli che uso per surgelare cipolla e soffritto le riuso, quelli che si rompono li butto e li sostituisco con contenitori ermetici o bustine in silicone riutilizzabili.
Detersivo nel flacone
Autoproduco qualcosa, ricarico alla spina o più facilmente compro le eco-ricariche, sono prodotte con meno della metà della plastica di un flacone. Pesano meno sull'ambiente e anche da trasportare!
Carta assorbente da cucina
Mi sono scordata di comprarla per una settimana e così ho iniziato a usare gli strofinacci, faccio giusto una lavatrice a settimana in più ma ho detto addio all'usa e getta!
Decorazioni usa e getta
Avevo l'abitudine di comprare piatti, bicchieri e tovaglie di carta usa e getta a tema. Ora uso delle vecchie decorazioni e per il resto mix&match di cose che ho. Per le feste dei bambini si possono usare stampe di disegni e decorazioni in carta, ma basta palloncini!
Cialde del caffè in plastica o alluminio
Le compro compostabili e in confezione di carta, senza rinunciare alla comodità della macchinetta espressa posso comunque essere più green!
Assorbenti usa e getta
Da tempo sono passata alle mutande mestruali con enorme sollievo fisico e economico. Sono comode, confortevoli e durano anche 5 anni. Altre alternative sono: assorbenti e salvaslip lavabili oppure la coppetta. Il pianeta ringrazia e il corpo pure!
Se questo articolo ti è stato utile, condividilo e fammi sapere cosa ne pensi!
Un abbraccio, Anna