Dolomiti del Brenta: vino e cantine

Anche stamattina ci siamo svegliati col brutto tempo quindi ci siamo dovuti sacrificare degustando ottimi vini delle Dolomiti😅
Sicuramente in questa zona ci sono cantine famosissime (Cavit, Ferrari, Mezzocorona, Rotari...) ma come sempre noi siamo andati a cercare qualche produzione più ridotta e particolare.
Ecco il nostro itinerario (tutti i posti distano circa 1h dal nostro hotel):

  • Cantina Roeno: la gentilissima @elena_cavazza ci ha accolti e fatto fare una visita privata nei vigneti, abbiamo scoperto che le loro viti sono antecedenti al 1850, una coltivazione unica. Sono così resistenti poiché sfruttano la presenza della sabbia di silicio del terreno e i venti di questa valle che mantengono i filari a pergolato trentino asciutti e liberi da muffe o moscerini. La produzione è numerata, noi abbiamo degustato la loro linea top di gamma "le Firme", 4 vini per 25 euro a testa. Consigliatissima e fuori da ogni tappa turistica! @cantina_roeno

  • Elena Walch: purtroppo non si poteva visitare causa restrizioni Covid, abbiamo fatto assaggi e acquisti allo shop. Se siete amanti dei vini bianchi profumatissimi, una volta dovete bere un bicchiere di #kastelaz!

  • Tramin: la cantina del mio vino preferito, il #nussbaumer . È la più grande e più commerciale, ha un'architettura splendida che ricorda la vite, sorge nel paesino di Tramin, terra di #gewurztraminer, consorzia 300 piccoli produttori e dagli anni '80 ha deciso di dimezzare il volume di produzione per alzare moltissimo la qualità. Produce 35 tipi di vini, organizza eventi, è il cuore di questa cittadina vinicola. La degustazione costa 12 euro inclusa la visita della cantina, molto divertente, completa e ben fatta. È più turistica ma la qualità c'è e si sente! @cantinatramin

Tutti e tre questi produttori hanno ricevuto molti premi internazionali, io mi sento di consigliarli perché sono tre perle che fanno grande il nome dell'Italia nel mondo e valorizzano la natura di questo territorio.





Indietro
Indietro

Dolomiti del Brenta: Cima Paganella

Avanti
Avanti

Dolomiti del Brenta: orto di erbe officinali