Dolomiti del Brenta: Cima Paganella

Finalmente oggi il tempo ci ha graziato e abbiamo cominciato con un bell'#hiking intensivo, verso Cima Paganella.

Il monte Paganella 2125m è dotato di 3 tronconi di funivia che portano ognuno a una zona da cui partire per passeggiate più o meno intensive, il biglietto a/r costa 15€. Noi abbiamo fatto una quindicina di km in tutto in mezza giornata, toccando il Trono delle Aquile, il percorso botanico, risalito una pista da sci rossa e la cima.
Sono percorsi abbastanza classici se si viene qui, quindi non ho grandi segreti da raccontare: panorami mozzafiato, profumi meravigliosi, vegetazione incredibile.
Personalmente ho avuto un po' di vertigini ma lo rifarei perché è una delizia per occhi e polmoni.


Vi lascio però qualche info per chi come me ama camminare ma non è esperto di #trekking:

  • Crema solare, borraccia e felpa devono venire con voi SEMPRE

  • Gli scarponi sono brutti ma sono indispensabili, non pensate di andare in giro con le scarpe da ginnastica tanto comode: nella migliore delle ipotesi vi rompete una caviglia, nella peggiore morite

  • Se avete un numero piccolo come me, il trucco è comprare scarpe da bambini in saldo, i colori sono osceni ma io ho preso un paio di North Face con 35€ (per questa roba in generale meglio non risparmiare sulla qualità)

  • Non fidatevi MAI dei montagnini: loro vi diranno che il percorso è facile e si fa pure coi passeggini, noi ci siamo ritrovati in mezzo a speroni di roccia a strapiombo, sentieri di fango e sassi su cui scivolare alla grande di culo. Ce l'abbiamo fatta, ma è stato molto impegnativo.

  • Nei rifugi non si mangia mai vegano ma una polenta coi funghi non ve la nega nessuno!

  • Poche cose sono brutte come le magliette fluo, ma se finite dispersi aiutano 😅

1597854013263-01.jpeg






Indietro
Indietro

Dolomiti del Brenta: lago di Molveno

Avanti
Avanti

Dolomiti del Brenta: vino e cantine