Dove mangiare vegan a Milano?

Una delle domande che ricevo più spesso su Instagram è proprio: Anna dove mi consigli di mangiare vegano a Milano?
C’è chi viene un weekend a Milano per vacanza, chi passa di qui per un concerto, chi per una riunione di lavoro…insomma ogni occasione è buona per provare un ristorantino nuovo.

Nella speranza che possa aiutare qualcuno ad orientarsi, cerco di fare un elenco dei miei posticini preferiti nella città meneghina.
Qualche informazione da tenere in conto:

- a Milano i prezzi per mangiare sono alti, non posso negarlo. Non è tutto carissimo eh, ma se trovate una pizza a 15 euro non stupitevi…non è l’eccezione

- il concetto di “trattoria” come esiste nel centro-sud Italia con porzioni abbondanti e prezzi abbordabili, qui non è così comune, in compenso c’è spazio per tanto cibo etnico e sperimentazione

- prenotare è indispensabile, non opzionale! E’ molto facile non trovare posto, soprattutto a cena, quindi se c’è un ristorante che volete davvero provare bisogna prenotare. Molti ristoranti ormai consentono la prenotazione da sito, quindi è davvero semplice

Passiamo alla lista di ristoranti che vi consiglio per mangiare vegano a Milano!

TA HUA
Via Gustavo Fara, 15, 20124 Milano MI
Metropolitana: Centrale - Repubblica

Ta Hua non è un ristorante vegano ma ha moltissime pietanze vegane.
Si tratta di cucina cinese di Hong Kong tradizionale ma in chiave moderna.
L’ambiente è abbastanza modaiolo, carino e informale ma pulito e abbastanza elegante anche per una cena romantica. Il locale è abbastanza grande, con tavoli grandi e piccoli in generale abbastanza spaziosi (rispetto ad altri).

I camerieri sono gentili e disponibili a modifiche vegan, i piatti presentati in ciotoline e si possono tranquillamente dividere per assaggiare più cose. La scelta è davvero molto ampia.
Nel menù si trovano anche i classici involtini primavera e ravioli ma, volendo variare, c’è l’imbarazzo della scelta.

Piatti da non perdere secondo me: fagottini di tofu con verdure (mondiali!), pad thai, ravioli edamame e tartufo

Prezzo: con 20-25€ a testa (senza vino) si mangia serenamente

Importante: si può avere menù senza glutine adatto a celiaci

LE NOVE SCODELLE
Viale Monza, 4, 20127 Milano MI
Metropolitana: Loreto

Le nove scodelle è un ristorante di cucina cinese del Sichuan, appena fuori dall’uscita della metropolitana di Loreto.
L’ambiente è informale, spartano ma molto curato nella sua semplicità.
I tavoli sono piccolini, si sta su sgabelli di legno, il servizio è informale ma tutti i ragazzi sono davvero gentilissimi.

Non è un ristorante esclusivamente vegano ma ha davvero molte pietanze vegane e veganizzabili, quindi lo consiglio.
Dimenticate il cinese con involtini primavera, spaghetti di soia e gelato fritto…qui è tutto diverso, è cucina tradizionale regionale riadattata ai gusti italiani ma con un buon grado di autenticità.

Il ristorante serve queste “scodelle” che arrivano bollenti a tavola e che sono tranquillamente per due persone (volendo anche 3), ogni commensale ha poi una ciotola e delle bacchette con cui servirsi. Insomma è tutto perfetto da condividere.
Sul menù è anche indicato il grado di piccantezza dei vari piatti, mi raccomando andateci piano per non sverniciarvi le fauci.

Piatti da non perdere secondo me: spaghettoni fatti in casa al sesamo, cavolo cappuccio saltato, melanzane kong bao…molto divertenti anche i panini WoWo (panini al vapore concavi) da riempire con ripieno veg

Prezzo: con 20€ a testa (senza vino) si mangia serenamente

FLOWER BURGER
a Milano ha 6 diversi locali in varie zone

Flower Burger è una vegan-burgheria molto divertente e colorata che offre esclusivamente pasti vegan.
L’ambiente è colorato e divertente, pop con ispirazione Flower Power.

L’offerta è composta da vari panini con una caratteristica particolare: sono tutti coloratissimi.
Il Cherry Bomb è un panino fuxia con burger arancione di lenticchie, salse e verdure, lo Spicy Cecio ha il panino giallo e il burger di ceci…insomma sono davvero divertenti e colorati.
Niente burger di fake meat qui, solo verdure cereali e legumi ma in chiave golosa e divertente.

I vari locali sono un po’ differenti tra loro ma il concept è sempre quello della paninoteca, alle volte si ha qualche bancone per appoggiarsi, altre volte tavoli, ci si serve da soli a bancone e si ordina il proprio menù composto da panino, patate e bibite da prendere dal frigo.

Un posto perfetto per pranzo o cena veloci, molto carino anche per bambini e bambine perché i panini gialli, viola, blu, verdi e rosa li conquisteranno.

Piatti da non perdere secondo me: il mio preferito è il Cherry Bomb ma andate a ispirazione!

Prezzo: economico, con circa 12€ si prende il menù

GELATO GIUSTO
Via San Gregorio,  17 20124 Milano
Metropolitana: Lima, Repubblica

A due passi da Corso Buenos Aires e Piazza Repubblica c’è questa piccola gelateria assolutamente da non perdere.

Gelato Giusto ha come simbolo una mucchina ma i gusti sono tutti vegani, seppur non è scritto da nessuna parte (basterà verificare a bancone!).

Finalmente una gelateria vegana dove si trovano gusti golosi e non sempre la solita frutta, inoltre la proprietaria è una pastry chef e si vede dagli abbinamenti spaziali dei gusti di gelato: rosa e lampone, banana-noci-cioccolato, pinoli e limone, oltre a vari tipi di cioccolato, nocciola, pistacchio e una stracciatella spaziale!

Gusti da non perdere secondo me: crema bianca, rosa e lampone, pistacchio

Prezzo: economico, il classico gelato, con 3.80€ si acquista il cono/coppetta da 3 gusti abbondanti

ESSENZA SUSHI

Via Maurizio Quadrio 23,

20154 Milano


Metropolitana: Garibaldi

Essenza è un piccolo locale che fa sushi vegano e completamente senza glutine.
Dimenticate quei tristi maki con dentro un misero tocchetto di cetriolo e scoprite i millemila abbinamenti originali di Essenza, uno più buono dell’altro.

Il concept del locale è incentrato sull’asporto e il delivery, quindi non è un posto in cui andare a cena con gli amici bensì più adatto a portare via.

Nel locale però ci sono 2 piccoli banconi con sgabelli che possono accomodare fino a 5 persone per poter mangiare al volo direttamente sul posto, io lo faccio spesso per il pranzo.

Si possono acquistare delle box già pronte da 10-16-24 pezzi oppure comporre una box come si preferisce.

Tutto in questo locale è 100% plasticfree.

La cosa unica di Essenza sushi è che ci sono vari abbinamenti di sushi dolce: prendetene almeno un paio perché davvero meritano, mai visti prima e davvero memorabili!

Piatti da non perdere secondo me: gunkan legumi, fermentato, prezioso, nigiri e gunkan dolce

Prezzo: la box da 10 pezzi costa 14.90€

Indietro
Indietro

Cosa è indispensabile per un neonato?

Avanti
Avanti

La cameretta del bambino in versione ecologica