Cosa comprare su Koro? Gli essenziali!

Da circa un anno collaboro con lo shop tedesco Koro che vende principalmente frutta secca ed essiccata in grandi quantità e a prezzi molto vantaggiosi.

Con il tempo il catalogo di Koro è stato molto ampliato, ad oggi possiamo trovare sul sito anche biscotti e barrette, alimenti salati come creme e paté o fakepollo, burger veg, legumi e pasta di legumi fino a piccoli elettrodomestici e accessori per casa e cucina.

Capirete bene che l’offerta è quindi molto ampia e, a un primo acquisto, si può avere qualche difficoltà nel selezionare cosa comprare.

Quello che mi piace di più di Koro è:
- ampissima scelta a prezzi competitivi
- chiarezza nell’origine delle materie prime poiché ogni alimento ha una sua scheda completa facile da consultare
- packaging minimale e riutilizzabile con sprechi ridotti al minimo
- spedizioni totalmente plasticfree

Se volete provare i prodotti di Koro potete usare il mio codice sconto che dà diritto a una riduzione del 5% sulla spesa finale, il codice è ANNAPANNA e vale su tutti gli acquisti (il codice non è affiliato, vale a dire che non mi dà percentuali, non ci prendo soldi).
Un piccolo trucchetto: nella homepage del sito avete una sezione che indica le novità, i prodotti appena arrivati sul sito con delle foto ancora “non ufficiali”: questi prodotti sono contrassegnati da un simbolino giallo e vi danno diritto alla spedizione gratuita!

La mia collaborazione mensile col brand mi ha permesso di provare davvero tanti prodotti quindi ecco qui quelli che per me sono gli essenziali da provare col primo acquisto:

Un chilo di anacardi a pezzetti al naturale per 11,50 euro, comodi e buonissimi.

Io uso gli anacardi a pezzetti in molti modi: da ammollati per fare creme e ricotte vegetali, li posso tostare in padella con sale e spezie per l’aperitivo oppure li posso tritare con altra frutta secca per fare il mio adorato parmigiano vegano!

Il prezzo di questi anacardi è più basso di quelli interi perché non sono ritenuti “prima scelta” ma la verità è che sono solo a pezzetti, nessun problema di qualità!

Il burro di arachidi bio, liscio e setoso, costa €4,50 per mezzo chilo.

La qualità è eccellente, si presta benissimo sia a dolci sia a salati perché è 100% arachidi senza zucchero né sale.

Io personalmente lo amo spalmato sul pane a colazione o merenda, sta da dio in abbinamento con la cioccolata.
Nei salati è perfetto per piatti di ispirazione orientale e thai, ad esempio la mia amatissima verza thai.

Un chilo di granulare di soia in pezzettini piccoli al prezzo di 10,50 euro.

Uso questi straccetti in molti modi, per fare dei primi e dei secondi, sono altamente proteici e molto molto versatili.

Io personalmente amo reidratarli prima nel brodo di verdure caldo, la mia ricetta preferita per usarli è senza alcun dubbio il mitico ragù vegano!

Da quando l’ho provato, uso pressoché solo questo zucchero nei dolci.

Costa 8 euro per 1 kg, molto meno che al supermercato o nei negozi bio specializzati.

Lo uso nei dolci al posto dello zucchero bianco: è molto aromatico, sa un pochino di vaniglia e un pochino di liquirizia, regala anche un tono ambrato ai dolci vegani che altrimenti rischiano di essere pallidini.
Un esempio è questo plumcake ripieno dal colore stupendo e goloso.

Questo sciroppo d’acero è buonissimo, dolce ma non stucchevole.

Costa 20 euro, un prezzo davvero buono per 1 litro di prodotto bio.

Ottimo in modo classico sui pancake, io ci faccio sempre anche la granola fatta in casa e sta benissimo anche nei dolci per dolcificare al posto del classico zucchero.




















Indietro
Indietro

Come sono diventata vegana?

Avanti
Avanti

La sostenibilità è sostenibile per me?