3 ricette senza cottura col frullatore a immersione
Come scegliere?
Il frullatore a immersione è un piccolo elettrodomestico davvero comodissimo.
Per sceglierlo bene, le caratteristiche essenziali sono:
motore durevole che non si scaldi subito
asta e lame in acciaio resistenti, igieniche e durevoli
meglio ancora se ha le lame intercambiabili come i modelli Bamix perché diventa multifunzione
Ecco 3 ricette senza cottura e preparate col frullatore a immersione:
Mayo di cannellini senza soia
Pesto di pomodori secchi
Mousse al caffè con 2 ingredienti
Ingredienti:
130 g di fagioli cannellini cotti (da barattolo)
1 pizzico di aglio in polvere
mezzo cucchiaino di sale fino
succo di mezzo limone
125 ml olio di semi di girasole
erba cipollina fresca (opzionale)
Procedimento:
Mettere tutti gli ingredienti eccetto l'olio nel boccale del frullatore a immersione (uso la lama Bamix a disco forato).
Iniziare a frullare i cannellini con gli aromi e poi versare l'olio a filo continuando a muovere il frullatore su e giù dall'alto in basso
Frullare abbastanza a lungo per avere un risultato cremoso, setoso e omogeneo, basterà un minuto.
Se si desidera un risultato più compatto e denso, aggiungere ancora 75 ml di olio.
Ingredienti:
12-15 pomodori secchi
20 foglie di basilico
30 g pinoli o mandorle pelate
1 cucchiaino di aglio in polvere o 1
spicchio di aglio fresco
1 cucchiaino di aceto bianco
mezzo cucchiaino di sale fino
50 ml olio di oliva
30 ml acqua
Procedimento:
Ammollare i pomodori secchi per 30 minuti in acqua calda per renderli più morbidi
Nel boccale del frullatore a immersione mettere tutti gli ingredienti insieme e iniziare frullando a impulsi. Per i pesti uso la lama Bamix multiuso.
Quando il composto comincia ad amalgamarsi frullare a fondo fino a ottenere il livello di setosità desiderato, a me ad esempio piace un pesto un po' granuloso!
Perfetto sia sulla pasta sia sul pane per gustose bruschette.
Ingredienti per due persone:
8 biscotti secchi tipo OroSaiwa
2 tazzine di caffè espresso
1 cucchiaino colmo di caffè solubile
300 ml panna vegetale da montare
gocce di cioccolato (opzionale)
1 cucchiaino di cacao amaro per decorare
Procedimento:
Inzuppare i biscotti nel caffè espresso e metterli sul fondo delle 2 coppette.
In un bricco o boccale mettere la panna da montare ben fredda (almeno 1 h in frigo) e il caffè solubile.
Montare la panna (uso la lama Bamix a disco piatto) facendo attenzione che si emulsioni bene col caffè solubile, fino a raggiungere una consistenza bella soda.
Se si desidera aggiungere il cioccolato, mettere uno strato di gocce di fondente sopra ai biscotti inzuppati di caffè.
Aggiungere la panna montata al caffè, col cucchiaio o con la sac à poche e poi decorare con una spolverata di cacao amaro.
Se questo articolo ti è stato utile, condividilo e fammi sapere cosa ne pensi!
Un abbraccio, Anna