Aperitivo vegano facile facile ed economico
L'aperitivo è diventato un momento in compagnia pressoché immancabile.
Diciamocelo: spesso è la scusa per cenare presto e senza troppe formalità e proprio per questo ha questo successo!
È anche il momento perfetto per proporre tante sfiziosità vegane oltre al solito pinzimonio...ecco alcuni esempi:
Frittelle di patate
Triangoli di cipolla croccanti
Crostini golosi alla cipolla
Insalata di patate
Torta salata soffice
Ingredienti:
3 patate grandi
2 cipolle piccole
2 cucchiaini di sale
2 cucchiai di farina
olio evo
paté di carciofi, pomodorini secchi e basilico (per decorare)
Procedimento:
Grattugiare con una grattugia a fori larghi le patate e le cipolle, metterle in una ciotola.
Cospargere con 2 cucchiaini di sale e lasciare a riposare per 10 minuti.
A questo punto sul fondo della ciotola si sarà formato del liquido di vegetazione, strizzare bene con le mani le verdure eliminando quanta più acqua possibile.
Aggiungere quindi alla verdura strizzata 2 cucchiai colmi di farina 0 e mescolare.
Ungere abbondantemente il fondo di una padella antiaderente e metterla sul fuoco.
Con le mani formare delle frittelline compatte della grandezza di un pancake.
Cuocere circa 3 minuti per lato finché le frittelle non risultano ben dorate e croccanti.
Decorare a piacere con paté di carciofi o o altro a scelta.
Ingredienti:
4 cipolle rosse
1 confezione di pasta fillo
sale
olio
aceto di mele
Procedimento:
In una padella antiaderente far stufare le cipolle tagliate a fettine sottili con un cucchiaino di sale e un goccio di olio, cuocere a fiamma media fino ad appassimento.
Aggiungere 5 cucchiai di aceto circa.
Mettere il coperchio, far cuocere bene, infine togliere il coperchio e lasciar asciugare il liquido a fiamma media.
Spegnere e occuparsi della pasta fillo.
La fillo è molto secca, prendere due fogli e unirli spennellandoli (o passarli col dito) con acqua e olio di oliva. Si incolleranno bene.
Tagliare i fogli in 3 dal lato lungo creando delle striscione.
Posizionare un cucchiaio di cipolle su un'estremità una striscia di fillo, arrotolarla a triangolo o involtino.
Spennellare il triangolo di olio esternamente e mettere su una teglia.
Continuare fino a esaurimento cipolle/fillo.
Cuocere a 200° statico per 20 min circa, girando a metà cottura.
Ingredienti:
8 fette di pane (per me ai cereali)
1 formaggio vegano spalmabile
olio evo
sale
1 grossa cipolla rossa
1 cucchiaino di sale fino
1 cucchiaio di zucchero di canna
3-4 cucchiai di aceto di mele
Procedimento:
Tagliare le cipolle sottili a mano o con una mandolina.
Metterle in una padella antiaderente con olio, sale e zucchero e cuocerle a fuoco medio finché non appassiscono.
A questo punto alzare la fiamma, versare l’ aceto e far cuocere un altro paio di minuti: le cipolle all’ agro saranno pronte.
Bruscare il pane su una griglia, in forno o in padella.
Spalmare il formaggio veg sul pane e poi adagiare sui crostini le cipolle all’agro.
Portare in tavola e godersi questo trionfo di gusto!
Ingredienti:
1/2 kg di patate sbucciate
2 cucchiaini di mayo vegan
5 cucchiai di yogurt di soia senza zucchero
1 cucchiaino di senape
1 pizzico di sale
erba cipollina
pizzico di aglio in polvere (opzionale)
Procedimento:
Sbucciare le patate e tagliarle a dadini più o meno della stessa grandezza.
Lessare le patate oppure, anche meglio, cuocerle al vapore. È importante che le patate siano ben cotte ma ancora sode, non si devono spappare!
Farle freddare bene, se necessario passandole velocemente sotto il getto di acqua fredda del lavandino.
Frullare insieme tutti gli ingredienti della salsa, io amo mettere molta erba cipollina ma ovviamente va a gusti.
Mescolare bene le patate ben fredde e la salsa, decorare con erba cipollina.
Per versioni più ricche, spazio a cetriolini, cipolline e chi più ne ha più ne metta!
Ingredienti:
160 g farina 0
40 g farina di ceci
1 cucchiaino aglio in polvere
4 cucchiai di erbe aromatiche secche miste (origano, timo, maggiorana…)
1 cucchiaino sale
1 bustina lievito per torte salate
200 ml latte vegetale non zuccherato, per me di avena
60 ml olio di semi
mezza zucchina per decorare (opzionale)
Procedimento:
Prendere una ciotola abbastanza capiente e unire farina, farina di ceci, aglio in polvere, erbe aromatiche, sale e lievito per torte salate.
Mescolare bene evitando che ci siano dei grumi.
Unire il latte vegetale a filo sempre mescolando bene con un cucchiaio e amalgamare bene.
Unire quindi l’olio di semi e mescolare bene.
Versare il composto in una teglia ricoperta di carta forno oppure ben oliata e infarinata.
Decorare con striscioline di zucchina.
Infornare in forno caldo e statico a 180° per 30 minuti.
Idee da dispensa
Questi sono solo alcuni esempi dei piatti da aggiungere ai classici:
olive,
noccioline
bruschette al pomodoro
patè di olive verdi o nere
patate al forno
pinzimonio
giardiniera
sottolii misti
mayo vegan
chips di legumi e verdure
Se questo articolo ti è stato utile, condividilo e fammi sapere cosa ne pensi!
Un abbraccio, Anna