Menù invernale vegano senza glutine facile facile ed economico
Cos'è il glutine?
Il glutine è una proteina del frumento contenuta anche in alcuni cereali affini.
Contengono glutine cereali come farro, orzo, segale, avena e kamut.
Il glutine è quindi presente in tutti i derivati (pasta, pane, biscotti ecc.), è una proteina collante che aiuta l' elasticità e la croccantezza degli impasti.
Perché senza glutine?
Alcune persone sono intolleranti, allergiche al glutine oppure celiache. Vale a dire che se assumono prodotti contenenti glutine posso avere disturbi da lievi a molto forti.
Fortunatamente esistono molte alternative che, con alcuni accorgimenti, permettono di cucinare piatti magnifici dall'antipasto al dolce senza rinunciare ai piaceri della tavola:
Bucce croccantissime
Gnocchi al fumè
Crespelle di lenticchie
Purè di zucca
Torta di saraceno e ribes
Ingredienti:
bucce di patate bio
olio
sale
aglio in polvere
rosmarino o altri aromi
Procedimento:
Lavare con cura le patate e asciugarle bene.
Tagliare le bucce con un pelapatate di modo che siano molto molto sottili.
Asciugare di nuovo le bucce con un canovaccio.
Metterle in una ciotola con olio e aromi, massaggiare bene con le mani affinché ogni buccia sia bella condita.
Stendere le bucce su una teglia da forno di modo che non siano sovrapposte e possano venire belle croccanti.
Cuocere a 200° per 15-20 minuti o finché sono belle scrocchiarelle!
Ingredienti:
5 cucchiai olio di semi
3 cucchiaini di maizena medi
4 cucchiai di lievito alimentare
1 pizzico di aglio in polvere (facoltativo)
1 cucchiaino di sale
450 ml di latte di soia
2 cucchiaini di fumo liquido
1 kg di gnocchi gluten-free
Procedimento:
Per preparare la salsa bisogna mescolare in un pentolino olio e maizena
Aggiungere lievito, aglio, sale e versare il latte a filo lentamente, creando un composto uniforme e senza grumi.
Mettere sul fuoco basso e, sempre continuando a mescolare, far leggermente addensare.
Far sobbollire pochi secondi e spegnere, altrimenti la salsa diventerà troppo densa.
Unire quindi i due cucchiaini di fumo liquido e mescolare bene.
Cuocere rapidamente gli gnocchi, condirli con la salsa ben calda e servire subito.
Stanno benissimo con una spolverata di parmigiano veg.
È importante andarci con cautela col fumo liquido perché è molto concentrato.
Ingredienti per 6 crespelle:
200 g lenticchie rosse decorticate
200 g acqua
Acqua per ammollo
Procedimento:
Ammollare le lenticchie per 3-6 ore in una ciotola coperta.
Unire le lenticchie ammollate con i 200 g di acqua e frullare bene fino a ottenere una pastella liscia e setosa.
Versare un mestolo di pastella di lenticchie su una padella ben calda, distribuire col dorso del mestolo per creare la crespella e cuocerla un minuto,
Girarla aiutandosi con una spatola e cuocerla 30 secondi anche sull' altro lato.
Assemblare il piatto farcendo le crespelle a piacere
Nella foto sono farcite con dell'insalata fresca, la cipolla tagliata sottile, i funghi arrosto e un po' di salsa di anacardi.
Ingredienti:
700 g di zucca pulita delica o mantovana
2 cucchiaini di fecola
1 cucchiaino di sale
2 cucchiaini di erbe aromatiche secche
1 pizzico di aglio secco
1 cucchiaio di burro di soia o olio o
margarina
mezzo bicchiere di latte di soia
Procedimento:
Lavare la zucca, tagliarla a pezzi, sbucciare i pezzi.
Tagliare i tocchi di zucca in dadini o fettine e cuocerli una decina di minuti a vapore.
Mettere la zucca al vapore ben scolata nella pentola e schiacciarla con uno schiacciapatate o con una forchetta riducendola in purea.
Aggiungere ora la fecola, il sale, le erbe aromatiche, l’aglio e il cucchiaio di burro di soia.
Mescolando aggiungere gradualmente il latte di soia e creare un composto omogeneo.
Trasferire la pentola su fuoco medio-basso e continuare a mescolare.
Quando comincia ad addensare, far sobbollire un paio di minuti sempre mescolando.
Togliere dal fuoco e servire.
Ingredienti:
250 g farina di grano saraceno
150 g farina di mandorle
80 g zucchero di canna integrale
1/2 cucchiaino bicarbonato
1 pizzico sale
cannella in polvere a gusto
1 bustina cremor tartaro (8g)
450 ml latte di riso
50 ml olio di semi
250 g confettura di ribes
zucchero a velo e cannella per decorare
Procedimento:
In una ciotola unire tutti gli ingredienti secchi, tranne il cremor tartaro.
In una seconda ciotola unire olio e latte.
Unire liquidi e secchi, aggiungere il cremor tartaro.
Mescolare brevemente fino ad avere un composto uniforme.
Trasferire in una teglia (per me di 24 cm Ø) oliata e infarinata e infornare per 35 min a 180° statico.
Sfornare, togliere dalla teglia e lasciar raffreddare.
Tagliare a metà, farcire con abbondante confettura e decorare sopra con cannella e zucchero a velo.
Se non si ha la farina di mandorle, basta tritare molto finemente delle mandorle pelate.
Se questo articolo ti è stato utile, condividilo e fammi sapere cosa ne pensi!
Un abbraccio, Anna