5 modi per mangiare i legumi facili facili ed economici
Sei a Febbraio, l'idea di mangiare vegano dopo Veganuary ti piace ancora ma ora non sai più bene cosa mangiare e pasta e ceci ti ha stufato?
O sei solo alla ricerca di qualche idea per variare i legumi?
Ecco 5 ricette semplicissime per variare:
Crostoni alle lenticchie
Salsa stonnata leggera
Lenticchie e polenta
Ragù classico di soia
Crespelle di lenticchie
Ingredienti:
8 fette di pane
1 spicchio d’aglio (opzionale)
4 mestoli di lenticchie già cotte
mezzo bicchiere d’acqua
3 cucchiai d’olio
sottoli e sottaceti a piacere
semi vari, frutta secca o chips di cipolla a scelta
Procedimento:
Mettere le lenticchie, l’acqua e l olio all’interno del boccale del frullatore a immersione.
Frullare bene fino ad ottenere una crema liscia e setosa.
Nella padella antiaderente bruscare il pane su entrambi i lati fino a che non risulti caldo e croccante.
Strofinare il pane con lo spicchio d’aglio sbucciato.
Spalmare le fette di pane con abbondante crema di lenticchie e poi aggiungere a piacere sottaceti e sottoli o altre verdure.
Decorare con qualcosa di croccante come semi vari oppure chips di cipolla o di pomodoro.
Servire con un po’ di insalata fresca per avere un piatto completo.
Ingredienti:
200 g ceci lessi
130 g tofu bianco
2 cucchiai di capperi dissalati
6 cucchiai di olive verdi denocciolate
succo di mezzo limone piccolo
1 pizzico aglio
1 pizzico sale
2 cucchiai di olio evo
Procedimento:
Frullate tutto a lungo, più o meno a seconda se si desidera una consistenza più grumosa - perfetta per tramezzini - o più liscia da tartine.
Se il frullatore fa fatica aiutarsi con un po' di acqua (inserendone un cucchiaio alla volta).
Ingredienti:
300 g lenticchie secche
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 mazzetto di erbe aromatiche
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino scarso di aglio
3 cucchiai di soffritto
4 bicchieri d’acqua
Per la polenta croccante:
4 fette di polenta soda già fatta
2 cucchiai di burro veg (o olio)
rosmarino, aglio e sale
Procedimento:
Mettere nella pentola a pressione tutti gli ingredienti per fare le lenticchie.
Quando parte il fischio del vapore abbassare il fuoco al minimo e mettere un timer di 20 minuti.
Intanto tagliare la polenta a fette alte 1 cm.
In una padella antiaderente mettere burro veg, rosmarino e aglio e far fondere.
Mettere i pezzi di polenta nel burro fuso e far rosolare su entrambi i lati.
Passati i 20 minuti aprire la valvola dello sfiato per far uscire il vapore, aprire la pentola e impiattare le lenticchie.
Aggiungere alle lenticchie un filo d’olio e le fette di polenta bella croccante.
Servire!
Ingredienti:
280 g granulare di soia
1,5 di brodo veg
6 cucchiai di soffritto (carota-sedano-cipolla)
8 cucchiai olio evo
2 cucchiaini aglio in polvere (opzionale)
3 cucchiaini sale fino
2 bottiglie di passata di pomodoro
2 mezze bottiglie di acqua
Procedimento:
Far bollire il brodo vegetale, versare il granulare, spegnere il fornello e lasciare lì 10 minuti.
Scolare bene il granulare ormai morbido e gonfio, schiacciarlo con un cucchiaio per fare uscire il brodo in eccesso.
In una pentola capiente soffriggere olio, aglio, soffritto e quando è ben dorato aggiungere il granulare.
Soffriggere tutto per 3-4 minuti, aggiungere quindi le due bottiglie di passata.
Riempire le bottiglie di passata a metà con acqua e versare in pentola anche questa "sciacquatura".
A questo punto trasferire la pentola sul fuoco più piccolo, a fiamma bassa, mettere il coperchio e lasciar cuocere almeno 2h30, ricordandosi di mescolare ogni 15 min.
Ingredienti (per 6 crespelle):
200 g lenticchie rosse decorticate
200 g acqua
Acqua per ammollo
Procedimento:
Ammollare le lenticchie per 3-6 ore in una ciotola coperta.
Unire le lenticchie ammollate con i 200 g di acqua e frullare bene fino a ottenere una pastella liscia e setosa.
Versare un mestolo di pastella di lenticchie su una padella ben calda, distribuire col dorso del mestolo per creare la crespella e cuocerla un minuto, girarla aiutandosi con una spatola e cuocerla 30 secondi anche sull' altro lato.
Assemblare il piatto farcendo le crespelle a piacere (nella foto sono farcite con dell'insalata fresca, la cipolla tagliata sottile, i funghi arrosto e un po' di salsa di anacardi).
Se questo articolo ti è stato utile, condividilo e fammi sapere cosa ne pensi!
Un abbraccio, Anna