5 dolci vegani al cioccolato
Poche cose mettono tutti d'accordo a tavola come il cioccolato.
l cioccolato è la via perfetta per far amare i dolci vegani anche al commensale più scettico!
cco qui 5 dolci vegani di cui anche 3 senza glutine, super inclusivi e per tutti i palati:
Torta ciocco e pere
Pesche ripiene al cioccolato
Brownie senza glutine
Coppa Malù
Ciambella arancia e cioccolato
Ingredienti:
280 g farina 00
30 g cacao amaro
1 bustina lievito per dolci
60 g zucchero di canna/bianco
60 g gocce o pepite cioccolato fondente
170 ml latte di soia
100 ml olio di semi
2 pere grandi e sode
Procedimento:
In una ciotola setacciare farina, lievito, cacao e zucchero.
Unire quindi le pepite di cioccolato e mescolare bene.
Proseguire unendo latte e olio e mescolando bene con un cucchiaio o una spatola, il composto sarà denso.
A questo punto non resta che unire le pere sbucciate e tagliate a dadini piccoli come una nocciola.
Versare il composto in una teglia oliata e infarinata.
Infornare a 180° statico per 25-35 minuti a seconda della personalità del forno (fate la prova stecchino)!
Ingredienti:
6 pesche ben sode
6-8 biscotti secchi con o senza glutine
50 gr cioccolato fondente
Procedimento:
Lavare bene le pesche, tagliarle a metà e togliere il nocciolo e buttarlo.
Con un cucchiaino o uno scavino, pulire bene intorno al nocciolo e creare una cavità.
Mettere gli scarti di pesca, il cioccolato e i biscotti in un mixer (o tagliare al coltello) e creare un impasto colloso e compatto.
Riempire le mezze pesche con questo impasto.
Metterle in teglia antiaderente o con carta forno rivolte verso l'alto.
Cuocere a 180° statico per 50-60 minuti.
Ingredienti:
250 g farina di ceci
180 g zucchero di canna
1 bustina di lievito per dolci
30 g cacao amaro
150 g cioccolato fondente
150 g acqua + 150 g acqua
130 ml olio di semi
Procedimento:
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con 150 g di acqua.
In una ciotola unire farina di ceci, zucchero, cacao, lievito e mescolare bene.
Unire a questi ingredienti secchi olio e 150 g di acqua, mescolare bene con una frusta e infine unire anche il cioccolato fuso.
Coprire una teglia di circa 35x25 cm con la carta da forno, versare il composto e cuocere 20 minuti a 180° statico.
Controllare comunque la cottura dopo 15 minuti, ogni forno ha la sua personalità e il brownie deve rimanere bello umido!
Decorare con fragole fresche, lamponi e magari un ciuffo di panna montata vegetale.
Ingredienti:
2 cucchiai rasi di fecola o maizena
2 cucchiai colmi di cacao amaro
2 cucchiai medi di zucchero
2 bicchieri di latte di soia
panna vegetale da montare, per me panna di riso (facoltativa)
Procedimento:
In un pentolino mischiare fecola, cacao e zucchero.
Aggiungere il latte e mescolare con una frusta per evitare i grumi.
Trasferire su fuoco basso, continuare a girare finché non si addensa.
Appena raggiunta la consistenza desiderata, far sobbollire mezzo minuto e trasferire in coppette resistenti al calore.
Una volta raffreddato il budino al cioccolato, montare la panna vegetale e decorare le coppette a piacimento.
Ecco pronta la coppa Malù fatta in casa, con 4 ingredienti, genuina e pure senza glutine!
Ingredienti:
300 ml spremuta di arancia filtrata (4 arance)
75 ml acqua
70 ml olio di semi
250 g farina 00
100 g farina integrale
100 g zucchero
scorza di arancia grattugiata
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
Da 40 a 150 g gocce di cioccolato a scelta (io 40 g)
35 g canditi di arancia (facoltativo)
20 g granella di pistacchio (facoltativo)
Per decorare (tutto facoltativo):
50 gr cioccolato fondente
10 gr granella pistacchio
30 gr canditi di arancia
Procedimento:
Unire in una ciotola le farine, il lievito, il cioccolato, la scorza grattugiata, il sale e mescolare.
In un altro recipiente mischiare spremuta, acqua e olio.
Se le arance avessero prodotto più o meno succo dei 300 ml, aggiustare di conseguenza il quantitativo di acqua di modo che il totale sia sempre 375 ml.
Unire ingredienti liquidi e ingredienti secchi, mischiare bene e infine aggiungere canditi e pistacchio se si vuole, sono facoltativi.
Distribuire l'impasto in uno stampo a ciambella (o normale) oliato e infarinato.
Infornare per circa 25-35 minuti a 180° controllando con la prova stecchino.
Estrarre la ciambella dallo stampo una volta fredda.
Far sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria.
Procedere alla decorazione a proprio gusto, aggiungere quindi canditi e pistacchi a fantasia.
Se questo articolo ti è stato utile, condividilo e fammi sapere cosa ne pensi!
Un abbraccio, Anna