Menu completo vegano e senza forno
Ti si è rotto il forno? Hai appena traslocato e non ce l'hai? Sei preoccupata dal rincaro dell' energia e preferisci non usarlo?
Ecco allora 5 ricette per cucinare un menù completo e originale con delle ricette gustose, facili, economiche e senza forno:
Tofu alla greca
Udon alle carote
Seitan al latte
Fagioli Sichuan
Coppa Malù
Ingredienti:
200 g tofu vellutato
succo di mezzo limone
mezzo cucchiaino di aglio in polvere
1 cucchiaino di sale
olio evo q.b.
timo per decorare
Procedimento:
Mettere tutti gli ingredienti (escluse le erbe aromatiche) in un mixer oppure nel boccale di un frullatore a immersione,
Frullare abbastanza a lungo per avere un risultato cremoso, setoso e omogeneo
Se necessario aggiustare di olio e sale oppure limone.
Impiattare e decorare con timo e/o origano.
Ingredienti:
250 g carote
10 g zenzero fresco
30 g porro
1 cucchiaino aglio in polvere
olio q.b. (per me di sesamo)
4 cucchiai salsa di soia
2 cucchiaini burro di arachidi o tahina
acqua q.b.
400 g noodles freschi o alternativa
secca in proporzione
Procedimento:
Lavare e grattugiare le carote, pulire il porro e tagliarlo a julienne, sbucciare lo zenzero e farlo a fette.
Mettere in una grossa padella antiaderente un goccio di olio di sesamo, lo zenzero, i porri e le carote e mettere sul fuoco a rosolare.
Intanto in un bicchiere fare la salsa mescolando il burro di arachidi, la salsa di soia e aggiungere acqua fino a raggiungere metà bicchiere circa.
Lessare gli udon (se si usano quelli freschi è importante passarli al volo sotto il getto di acqua fredda nel lavandino per bloccare la cottura ed evitare che scuociano).
Unire gli udon nella padella con le verdure ben rosolate e mescolare.
Unire la salsa di arachidi e soia e mescolare bene.
Ingredienti:
200 g seitan
mezza cipolla rossa
8 foglie di salvia
2 cucchiaini di maizena o fecola
1 bicchiere di latte vegetale non zuccherato
sale e olio
Procedimento:
Tagliare la cipolla a cubetti di piccole dimensioni.
Lavare e asciugare bene la salvia.
Tagliare il seitan a fette sottili, spesse non più di 3 mm.
In una padella antiaderente capiente mettere la cipolla, la salvia e un goccio d’ olio e far rosolare su fuoco dolce.
Aggiungere il seitan e far rosolare sempre a fuoco dolce per 3-4 minuti.
Salare con il pizzico di sale o il goccio di salsa di soia.
In un bicchiere mescolare la maizena e il latte evitando bene i grumi.
Alzare la fiamma a fuoco medio-alto e versare il composto di latte nella padella
Cuocere un paio di minuti e la salsa si addenserà fino a raggiungere la consistenza perfetta: cremosa e avvolgente ma non gelatinosa.
Impiattare, decorare con salvia fresca e mangiare subito.
Ingredienti:
400 g fagiolini freschi
10 g zenzero fresco
2-3 spicchi di aglio fresco
olio (per me di sesamo)
4 grosse macinate di pepe
1 cucchiaino di peperoncino secco
2 cucchiai di peperone dolce (opzionale)
2-3 cucchiai di salsa di soia
Procedimento:
Lavare i fagiolini, pulirli e sbollentarli per massimo 8 minuti, di modo che siano cotti ma ancora quasi croccanti.
Pulire lo zenzero con un pelapatate e tagliarlo a bastoncini.
Pelare l’ aglio e tagliarlo in pezzi grossi di modo che sia riconoscibile nella padella.
In una padella antiaderente ben capiente mettere un bel fondo di olio di sesamo, alzare il fuoco a fiamma media.
Buttare in padella anche zenzero, aglio, peperoncino, peperone dolce secco e far soffriggere un paio di minuti.
Alzare la fiamma al massimo, versare in padella i fagiolini, far saltare condendo con il pepe e sfumando con la salsa di soia salata per dare sapidità
Far insaporire qualche minuto e impiattare.
Ingredienti:
2 cucchiai rasi di fecola o maizena
2 cucchiai colmi di cacao amaro
2 cucchiai medi di zucchero
2 bicchieri di latte di soia
panna vegetale da montare, per me panna di riso (facoltativa)
Procedimento:
In un pentolino mischiare fecola, cacao e zucchero.
Aggiungere il latte e mescolare con una frusta per evitare i grumi.
Trasferire su fuoco basso, continuare a girare finché non si addensa.
Appena raggiunta la consistenza desiderata, far sobbollire mezzo minuto e trasferire in coppette resistenti al calore.
Una volta raffreddato il budino al cioccolato, montare la panna vegetale e decorare le coppette a piacimento.
Ecco pronta la coppa Malù fatta in casa, con 4 ingredienti, genuina e pure senza glutine!
Se questo articolo ti è stato utile, condividilo e fammi sapere cosa ne pensi!
Un abbraccio, Anna