Aperitivo vegano facile facile ed economico
L'aperitivo è diventato un momento in compagnia pressoché immancabile.
Diciamocelo: spesso è la scusa per cenare presto e senza troppe formalità e proprio per questo ha questo successo!
È anche il momento perfetto per proporre tante sfiziosità vegane oltre al solito pinzimonio...ecco alcuni esempi:
Cake noci e olive
Spalmabile ai pomodori secchi
Crackers ai semi
Polpette di zucchine e pane
Carote croccanti
Salsa stonnata leggera
Ingredienti:
220 g farina 0
1 bustina di lievito per torte salate
1 cucchiaino di sale
220 ml latte di soia
50 ml olio di semi
60 g noci a pezzi
60 g olive denocciolate
aromi vari abbondanti (per me: 2 cucchiaini di paprika affumicata, timo, salvia, aglio e pepe)
Procedimento:
In una ciotola capiente mescolare farina, lievito, sale, spezie.
Aggiungere lentamente latte e olio.
Mescolare bene e creare un composto omogeneo senza grumi.
Unire noci e olive o qualunque cosa vi faccia gola in un cake salato (io proverò cipolla e tofu affumicato prossimamente).
Foderare uno stampo da plumcake classico con carta forno, versare l'impasto e cuocere a 180° statico per 30'.
Sformare e far freddare prima di tagliare.
Ingredienti:
500 gr yogurt bianco di soia non zuccherato
12 pomodori secchi o qualunque
aroma a scelta
Procedimento:
Frullare lo yogurt coi pomodori secchi.
Prendere una ciotola, all'interno di questa mettere uno scolapasta.
Adagiare nello scolapasta un telo/garza pulito, io ad esempio uso uno strofinaccio di puro cotone o di lino.
Versare lo yogurt aromatizzato nel telo e lasciar riposare in frigo almeno 12 ore.
Passato il tempo di risposo, sul fondo della ciotola ci sarà dell' acqua mentre nel telo si sarà compattato il nostro formaggio. La consistenza sarà bella densa, simile a una robiola o alla philadelphia
Con i pomodori secchi non serve aggiungere sale, magari con altri aromi si può regolare il gusto a formaggio pronto.
Ingredienti:
240 gr farina (per me integrale ma va bene anche di legumi o gluten-free )
340 gr semi misti
130 gr olio di oliva
230 gr acqua ambiente
1 cucchiaino di sale
Procedimento:
Versare tutti gli ingredienti insieme in una ciotola e mischiare. Io trito una parte dei semi per favorire un po' l' assimilazione ma non è obbligatorio.
Dividere l'impasto, che risulterà colloso e molliccio, in 3.
Mettere un primo blocco tra due fogli di carta forno e schiacciare con il palmo della mano fino a ottenere una "sfoglia” di semi sottile.
Levare il foglio di carta forno superiore e, con un coltello a lama liscia, incidere la sfoglia a rombi o quadrati per formare i crackers.
Infornare a 180° ventilato per 15 min nel ripiano centrale del forno.
Procedere col resto dell'impasto.
Far raffreddare i crackers per avere la giusta croccantezza e metterli via in un barattolo chiuso.
Ingredienti:
3 scalogni o mezza cipolla rossa
750 g zucchine
150 g pane raffermo (vecchio di 2 giorni)
latte di soia quanto basta
4 cucchiai lievito alimentare
4 cucchiai pangrattato
1 mazzetto erbe aromatiche, maggiorana e timo
pizzico di aglio in polvere
sale, olio, pangrattato per impanare
Procedimento:
Tagliare il pane a tocchi e ammollarlo per una decina di minuti nel latte.
In una padella leggermente unta, cuocere le zucchine e lo scalogno tagliati sottili.
Far stufare, salare finché la verdura risulta cotta e non acquosa.
Trasferire le zucchine cotte in una ciotola e unire il resto degli ingredienti, compreso il pane ammollato e ben strizzato.
Abbondare con le erbe aromatiche, aggiustare di sale e pepe. L'impasto risulterà molliccio ma si compatterà con le mani.
Formare a mano delle palline, impanarle nel pangrattato e disporle su una teglia con carta da forno.
Condire con un filo di olio e cuocere a 180° statico per 35 minuti, girando le polpette a metà cottura.
Ingredienti:
carote
olio evo
sale
aglio in polvere
timo
Procedimento:
Tagliare le carote a rondelle sottili con l'aiuto di una mandolina o di un food processor (queste sono sui 3 mm di spessore). Se le carote sono bio io non le sbuccio, le lavo solo con cura.
Mettere le rondelle in una teglia ampia in cui possano stare distese non troppo accavallate.
Versare un goccio d'olio, due pizzichi di sale, abbondante timo, un pizzico di aglio in polvere e mescolare tutto con le mani.
Massaggiare affinché tutte le carote risultino condite.
Infornare a 200° statico per circa 30-40 minuti girando solo a metà cottura, senza star lì a spappolarle con il cucchiaio: lasciate che facciano la crosticina in santa pace.
Ingredienti:
200 g ceci lessi
130 g tofu bianco
2 cucchiai di capperi dissalati
6 cucchiai di olive verdi denocciolate
succo di mezzo limone piccolo
1 pizzico aglio
1 pizzico sale
2 cucchiai di olio evo
Procedimento:
Frullate tutto a lungo, se il frullatore fa fatica aiutarsi con un po' di acqua (inserendone un cucchiaio alla volta).
Regolare con olive e capperi per la sapidità, se necessario aumentare la quantità.
Idee da dispensa
Questi sono solo alcuni esempi dei piatti da aggiungere ai classici: olive, noccioline, bruschette al pomodoro, crostini coi vari paté, patate al forno, pinzimonio…
Ecco qualche idea zero fatica:
Paté di melanzane: lo trovi cliccando qui
Topinambur sott'olio: lo trovi cliccando qui
Pomodori secchi sott'olio: li trovi cliccando qui
Mayo vegan alle erbe: la trovi cliccando qui
Chips alle lenticchie senza glutine: le trovi cliccando qui
Se questo articolo ti è stato utile, condividilo e fammi sapere cosa ne pensi!
Un abbraccio, Anna