Zuppa con mais e tofu

Oggi facciamo una ricetta veramente squisita: zuppa con mais e tofu!

E’ arrivato l’autunno, le giornate hanno rinfrescato e finalmente è il momento di riparlare per bene di piatti caldi.

Ho deciso quindi che almeno una volta a settimana a casa si mangerà una zuppa o un passato di verdure o una crema…insomma un piatto avvolgente ma che non sia la solita minestra!

Mi piace l’idea di preparare dei pasti caldi che siano diversi dal solito, con qualche abbinamento che rendano il piatto goloso e completo.

Questa zuppa, cremosissima e densa, quasi da mangiare con una forchetta, è spettacolare e davvero di semplice realizzazione.

Senza contare che la zuppa mais e tofu è un piatto abbastanza economico, se pensiamo che il tofu è una proteina fantastica e si trova ormai anche nei discount a prezzi popolarissimi.

Per chi ha a disposizione un fornello o un microonde al lavoro, è un pasto invernale assolutamente comodo da portarsi dietro perchè sazia ma non appesantisce.

La quantità è ideale per 4 porzioni piccoline o 2 belle abbondanti.

La ricetta è facile da fare anche in versione senza glutine , di stagione, economica, semplice e anche elegante.

Bando alle ciance: ecco la ricetta della zuppa con mais e tofu!

Ingredienti:

  • 240 g di mais in vasetto sgocciolato

  • 200 g di tofu affumicato

  • 250 ml di latte di soia non zuccherato (1 bicchiere)

  • 500 ml di brodo vegetale caldo

  • 1 porro di medie dimensioni

  • 1 patata di medie dimensioni

  • 2 cucchiai di olio evo

  • 30 g farina oppure 15 g fecola/maizena per chi vuole una versione senza glutine

  • sale e pepe

Procedimento:

  • Iniziare pesando e preparando gli ingredienti

  • Pulire il porro e tagliarlo a rondelle, sbucciare la patata e tagliarla a cubetti di circa 1 cm, tagliare il tofu a cubetti regolari di circa 1 cm

  • In una casseruola mettere l’olio e il tofu a cubetti, far soffriggere per rendere il tofu ben croccante

  • Togliere il tofu e metterlo da parte, lasciando nella pentola l’avanzo dell’olio di cottura

  • Mettere nella casseruola con l’olio anche il porro e la patata a cubetti, far soffriggere 2 minuti e poi coprire con coperchio e lasciar cuocere a fiamma bassa per 15 minuti

  • Togliere il coperchio, aggiugere la farina e mescolare per circa 1 minuto

  • Aggiungere quindi il latte vegetale non zuccherato e il brodo, mescolare bene

  • Salare e pepare a sentimento

  • Aggiungere il tofu a cubetti facendo attenzione a lasciarne da parte un paio di cucchiai per la decorazione del piatto

  • Cuocere 5-10 minuti finchè il composto non inizia ad addensare

  • Aggiungere il mais facendo attenzione a lasciarne da parte un paio di cucchiai per la decorazione del piatto

  • Cuocere ancora 5 minuti o fino al raggiungimento della consistenza desiderata

  • Impiattare e decorare con tofu croccante e mais

Consigli e informazioni:

  • Se si usa tofu bianco, consiglio di insaporirlo con la paprika affumicata

  • Si conserva in frigo per 3-4 giorni in contenitore ermetico

  • Questa zuppa è buona da calda, quindi si può riscaldare e - se troppo densa - aggiungere un paio di cucchiai di latte vegetale

Indietro
Indietro

Torta cioccolato e pere vegana e velocissima

Avanti
Avanti

Torta mele e mirtilli vegana