Torta cioccolato e pere vegana e velocissima

Oggi facciamo una ricetta veramente squisita: torta cioccolato e pere vegana e velocissima!

E’ arrivato l’autunno, le giornate hanno rinfrescato e finalmente è il momento di riaccendere il forno, seppur con parsimonia.

Ho deciso quindi di iniziare a proporre un classicone delle colazioni e delle merende migliori: la torta cioccolato e pere!

Questo dolce qui è proprio un comfort food, a chi è che non piace la cioccolato e pere? Dai, è impossibile!

La cosa che mi piace tanto di questa ricetta è che è davvero velocissima da fare, sia a mano sia in un mixer, al massimo in 1 minuto è pronta e impastata. Promesso!

Io l’ho fatta un giorno che avevo in giro delle pere che gridavano aiuto, volevo salvarle perchè molto mature, e ho pensato di dare loro una botta di vita abbinandole al cioccolato.

Adoro mangiare questa torta a colazione, con un bel cappuccino, magari di domenica sul divano mentre scrollo instagram pigramente, oppure al pomeriggio insieme a una bella tisana o un bel the caldo….dai ci sta sempre benone!

Si può arricchire con nocciolata, cioccolata fondente…insomma come vi pare, secondo me con un bel ciuffo di panna vegetale montata sta benissimo anche a fine pasto.

La ricetta è facile da fare, di stagione, economica, semplice e anche elegante.

Bando alle ciance: ecco la ricetta della torta cioccolato e pere vegana e velocissima!

Ingredienti:

  • 280 g di farina 00

  • 30 g di cacao amaro

  • 1 bustina di lievito per dolci

  • 60 g di zucchero

  • 60 g di cioccolato fondente tagliato al coltello (o in bottoncini, o in pepite o in gocce)

  • 170 ml di latte vegetale

  • 100 ml di olio di semi

  • 2 pere grandi e sode

Procedimento:

  • Iniziare tagliando al coltello il cioccolato in pezzettini, non deve ridursi in polvere, deve essere della misura delle normali gocce di cioccolato

  • Ovviamente questo passaggio non è necessario se si usano gocce di cioccolato o pepite pronte

  • Il passaggio seguente si può fare indipendentemente nel boccale di un mixer capiente oppure in una ciotola a mano: unire farina, cacao, zucchero, lievito, olio, latte e mixare

  • Il composto che si ottiene è bello denso e compatto

  • Mettere il composto in una ciotola, unire il cioccolato in pezzi e mescolare bene con una spatola o un cucchiaio

  • Trasferire il composto in una teglia di diametro 24 cm ben oliata, spanderlo bene col dorso di un cucchiaio

  • Sbucciare le pere e tagliarle a cubotti di 1 - 1,5 cm di diametro e metterle sulla superficie della torta, premerle un po’ a mano o col cucchiaio per farle penetrare un po’ nell’impasto

  • Cuocere in forno statico già caldo a 180° per circa 30 - 40 minuti secondo la personalità del vostro forno

  • Decorare a piacere con zucchero a velo quando la torta è fredda e sformata dallo stampo

Consigli e informazioni:

  • Si possono mescolare le pere all’impasto se si preferisce

  • Se si vuole un effetto più elegante, si possono tagliare le pere a fettine sottili e disporle a forma di fiore

  • Se le pere sono bio si può anche non sbucciarle

  • Per una versione più golosa, fare dei “buchi” col dito nella torta e inserire dentro qualche cucchiaiata di nocciolata

  • Per velocizzare la cottura si può decidere di fare dei muffin, essendo più piccoli cuoceranno prima

    Se state cercando altre idee per dolci semplie e golosi vegani vi consiglio di dare un’occhiata alla torta mele e mirtilli vegana oppure alla pumpkin pie vegana

Indietro
Indietro

Crema di verdure arrosto

Avanti
Avanti

Zuppa con mais e tofu