Focaccia perfetta in 30 minuti
Oggi facciamo una ricetta spaziale: focaccia perfetta in 30 minuti!
Lo so che online avrete già visto millemila ricette di focacce buonissime, ma questa è l’unica che vi consente di avere un risultato perfetto in soli 30 minuti di lievitazione.
Per fare questa ricetta ci vogliono solo 60 minuti totali dall’inizio alla fine, da quando prendete al ciotola a quando addentate il primo morso di focaccia perfetta.
E’ una ricetta che girava tanti anni fa sui gruppi facebook legati a un noto “robottino” da cucina, ho iniziato a farla all’epoca e non ho mai smesso.
Ora però è giusto che possa farla anche chi non possiede quell’attrezzo, quindi ho sperimentato varie tecniche ed ecco qua il risultato.
Essendo una focaccia perfetta è croccante fuori, morbida dentro, coi bordi croccantini ma la mollica abbastanza alta da poterla aprire e farcire con hummus, verdure, pesti, formaggi veg, pomodori, burger e insalate di ogni sorta.
Una cosa molto importante per la lievitazione è tenere la ciotola della focaccia al riparo da sbalzi di temperature, nelle note vi spiego un trucchetto che uso sempre.
Inutile dire che la focaccia perfetta si può usare per antipasti, pranzi al sacco, al posto del pane a tavola, per arricchire un cestino del pane in occasioni speciali, è ottima da farcire per pranzi al sacco…e il fatto che si faccia in soli 30 minuti di lievitazione permette anche di salvare quelle serate in cui ci siamo scordate di comprare il pane fresco.
La ricetta è facile da fare, non prevede l’uso di attrezzi particolarmente complessi né di ingredienti strani…insomma è da fare prima possibile!
Bando alle ciance: ecco la ricetta della focaccia perfetta in 30 minuti!
Ingredienti:
1 patata medio grossa
1 cubetto di lievito di birra
600 g di farina 0
450 g di acqua
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
Olio e sale grosso per la cottura
Procedimento:
Sbucciare la patata e farla a pezzetti
Frullare in un mixer la patata e il cubetto di lievito di birra fino a ottenere un posto liquidino
In una ciotola capiente versare il composto di lievito e patata e aggiungere acqua e farina
Mescolare bene con una spatola o un cucchiaio, per almeno 3 - 5 minuti fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza fluido
Aggiungere sale e zucchero
Ora prendere uno sbattitore a fruste elettrico e frullare l’impasto per almeno 3- 5 minuti: si vedrà la consistenza diventare più liscia e meno granulosa
Coprire quindi la ciotola con un panno e metterla a lievitare per 30 minuti lontana da correnti d’aria
Ungere per bene una teglia 35*35 o simile
Versare dentro l’impasto che ormai avrà raddoppiato il suo volume, risulterà molto molto molle (è normale)
Condire con olio e sale grosso la superficie della focaccia
Cuocere in forno statico a 200° per 20 minuti (aggiungere 5 minuti se serve, deve essere ben dorata)
PROCEDIMENTO COL BIMBY
Inserire nel boccale la patata a pezzi e il cubetto di lievito: fullare 10 sec a velocità 10
Inserire il resto degli ingredienti e fare: 3 minuti spiga e poi 3 minuti velocità 6
Lasciar lievitare nel boccale con tappo e misurino chiusi, dopo 30 minuti la pasta straborderà leggermente dal foro sul tappo
Cuocere come da indicazioni precedenti
Consigli e informazioni:
Si può usare anche un mix di farina 0 e tipo 1
Si può aromatizzare la superficie con fettine di cipolla, rosmarino, mix di erbe aromatiche, pomodorini, pesti vari
Si può congelare
Come ogni focaccia dopo congelata è bene scaldarla in forno o friggitrice ad aria per farle riprendere croccantezza
Il trucco che uso sempre per preservare la lievitazione da correnti d’aria è mettere la ciotola nel forno spento con la lucina accesa, il forno chiuso protegge da correnti d’aria indesiderate e la lucina accesa crea un tepore che facilita la lievitazione
Se state cercando altre idee per torte salate vegane vi consiglio di dare un’occhiata alla torta salata vegana in 1 minuto oppure alla torta salata vegana soffice alle erbe aromatiche