Come fare la farinata di ceci perfetta
Oggi vi svelo tutti i segreti per fare la farinata di ceci perfetta!
Lo so che online avrete già visto millemila ricette di farinata di ceci, eppure ogni volta qualcuno si lamenta che non sia venuta bene, che non sia croccante, che sia gommosa o peggio ancora gelatinosa.
Per fare questa ricetta ci vogliono poche mosse e tutte semplici, ma per non sbagliare e ritrovarsi con una roba gelatinosa oppure secca, i passaggi vanno seguiti scrupolosamente.
Il metodo è stato affinato con anni di tentativi deludenti, alla fine ho trovato questa quadra per avere una farinata che abbia un buon sapore, non sia amara, abbia i bordi belli croccanti e il centro morbido ma il fondo croccantino, che sia sottile e allo stesso tempo non secca…insomma, perfettamente bilanciata.
La farinata è un secondo o un antipasto comodissimo, buono sia caldo sia freddo, ottimo nei panini, ideale per i pranzi al sacco al lavoro o a scuola.
La ricetta è facile da fare, non prevede l’uso di attrezzi particolarmente complessi né di ingredienti strani…insomma è da fare prima possibile!
Bando alle ciance: ecco come fare la farinata di ceci perfetta!
Ingredienti:
200 g di farina di ceci
600 g di acqua a temperatura ambiente
1 cucchiaino di sale
4 cucchiai di olio
erbe aromatiche e aglio a piacere
Olio per la teglia
Procedimento:
In una ciotola capiente mescolare farina di ceci e acqua, facendo attenzione a incorporare l’acqua poco alla volta e sempre sbattendo con una frusta di modo da evitare la formazione di grumi
Lasciare riposare questo composto per almeno 30 minuti
Sulla superficie si formerà una schiumetta che è sempre meglio togliere con un cucchiaio
Unire quindi olio, sale e aromi e mescolare bene
Ungere abbondantemente la teglia 35*35
Versare il composto
Ungere ancora la superficie del composto
Infornare in forno statico già caldo a 200° per 20-30 minuti, quando è ben dorata sopra spostare la teglia nella parte bassa del forno di modo che si formi una leggera crosticina anche sotto
Sfornare e servire calda o fredda
Consigli e informazioni:
La proporzione di farina di ceci e acqua è 1:3 vale a dire che per tot. quantità di farina di ceci, quella di acqua è tot. quantità X 3 (100 grammi di farina di ceci: 300 grammi di acqua)
Bisogna aspettare almeno 30 minuti di riposo dell’impasto
E’ importante mettere sale e aromi solo dopo il riposo dell’impasto
La teglia deve essere larga, l’impasto liquido una volta versato non deve superare il mezzo centimetro
L’olio non deve mancare sul fondo della teglia altrimenti non viene la crosticina
La cottura deve essere a 200° o superiore, deve formarsi una superficie bella dorata
Se la farinata viene amara il problema può essere
- mancato riposo dell’impasto
- cattiva qualità della farina
- inserimento di aromi e sale durante la fase di riposoSi può risolvere facendo riposare l’impasto anche una notte intera in frigo oppure tostando la farina in padella qualche minuto
Se state cercando altre idee per torte salate vegane vi consiglio di dare un’occhiata alla torta salata vegana in 1 minuto oppure alla torta salata vegana soffice alle erbe aromatiche