Lasagna vegana con porcini, cavolo nero e porri
Oggi facciamo insieme una ricetta davvero squisita: lasagna vegana con porcini, cavolo nero e porri.
Se c’è una cosa che mi fa veramente impazzire sono le variazioni di lasagna!
Ogni stagione, coi suoi ortaggi stupendi, ci regala l’occasione di personalizzare le lasagne come vogliamo, io ho deciso oggi di farne una versione “bianca” ovvero senza pomodoro.
Ormai è semplice trovare le sfoglie senza uova in moltissimi supermercati: si trovano quasi sempre vicino alla pasta classica, non vicino alle lasagne all’uovo!
Io ho deciso di fare una lasagna bella ricca, perfetta per i pranzi della domenica ma anche, perché no, per la tavola delle feste!
Penso proprio che proporrò questa variante sulla tavola del Natale, sono certa che nessuno rimpiangerà l’ormai ultra classica lasagna col ragù.
Questa lasagna dai colori invernali vede come protagonisti 3 vegetali pazzeschi di stagione: il mitico cavolo nero, i porri e i funghi porcini.
Per comodità ho usato dei funghi porcini surgelati, ma se li avete freschi tanto meglio.
Un po’ di besciamella, un po’ di pangrattato e il gioco è fatto!
Per fare questa lasagna non servono grandi tecniche o attrezzatura, io per comodità ho usato il mio amatissimo frullatore a immersione multifunzione Bamix Cordless Plus (se volete prenderlo, io lo consiglio e vi lascio anche uno sconto PANNA10 affiliato) che mi ha permesso di velocizzare la preparazione.
Bando alle ciance, ecco cosa serve per questa favolosa lasagna vegana con porcini, cavolo nero e porri!
Ingredienti per 6 porzioni:
250 g lasagne senza uova secche
5 cucchiai di pangrattato
olio evo
10 foglie di cavolo nero, olio e sale
500 g porcini surgelati olio, sale, aglio
3 porri piccoli, olio, sale, acqua
Per la besciamella
100 g farina
50 g burro vegetale
1 l latte vegetale senza zucchero (per me di avena)
sale e noce moscata
Procedimento:
Iniziare preparando i condimenti: lavare i porri, lavare il cavolo nero
Tagliare i porri a fettine sottili e stufarli in padella con un pizzico di sale, un filo d’olio e una tazzina d’acqua
Trifolare i funghi surgelati in padella con olio, sale, un pizzico di aglio in polvere (o uno spicchio di aglio fresco)
Togliere la costa centrale dalle foglie di cavolo nero, sbollentare le foglie 2 minuti in acqua bollente non salata
Preparare il pesto di cavolo nero frullando con frullatore a immersione le foglie, un goccino di acqua di cottura, olio e sale
Fare quindi la besciamella: fondere il burro veg, aggiungere la farina, mescolare fino a ottenere un pastello
Aggiungere il latte a filo, sempre mescolando evitando così la formazione di grumi (se si formano grumi aiutarsi col frullatore a immersione)
Aggiungere sale e noce moscata e portare sul fuoco, cuocere mescolando continuamente su fiamma dolce
Quando la besciamella inizia a rapprendersi, farla sobollire per un paio di minuti e sarà pronta
Assemblare quindi la lasagna: sul fondo della teglia mettere un filo di olio e una spolverata di pangrattato
Aggiungere uno strato di lasagne secche facendo attenzione a non sovrapporle, devono essere vicine e a contatto ma non sovrapposte per avere una cottura omogenea e uniforme
Abbondante besciamella, qualche cucchiaio di pesto, un po’ di porri, un po’ di funghi e proseguire fino a riempire la teglia
Finire con una spolverata di pangrattato e un filo d’olio
Infornare in forno statico a 180° per circa 30 minuti (o comunque fino a doratura)
Consigli e informazioni:
La besciamella deve essere abbondante e non troppo densa perché è con essa che si cuocerà la pasta delle lasagne
I fughi possono essere sia porcini, sia di altro genere, volendo va bene anche un mix surgelato che contiene anche porcini
La lasagna si può congelare dopo averla cotta, per averla pronta e fragrante basterà tirarla fuori dal freezer la sera prima e farla decongelare in frigorifero (mi raccomando non all’aria!) e poi ripassarla in forno per 10 minuti
Se state cercando altre idee per torte salate vegane vi consiglio di dare un’occhiata alla torta salata vegana in 1 minuto oppure alla torta salata vegana soffice alle erbe aromatiche