Ravioli vegani
Oggi facciamo insieme una ricetta davvero incredibile: i ravioli vegani!
Siamo a pochi giorni da Natale ed ecco una ricetta ricca, sontuosa, golosa e nemmeno difficile da fare: i ravioli vegani.
In moltissime case il pranzo di Natale prevede i cappelletti o i tortellini in brodo oppure al sugo, un gusto della tradizione però a base di pasta all’uovo e ripieno di carne.
La mia proposta è 100% vegetale ma senza alcuna rinuncia di gusto.
La ricetta di questi ravioli (che, se si è capaci, si possono anche chiudere a cappelletto) è semplice, non spaventatevi: richiede un po’ di tempo per fare la sfoglia e chiuderli ma sono tutti passaggi davvero semplici.
Io ho deciso di inserire un twist particolare facendo la pasta di due colori e decorando i ravioli in maniera astratta e stilizzata, ma sicuramente è una cosa in più non indispensabile (però molto bella).
Il ripieno che propongo è molto classico, ricorda la carne e i funghi: gusti saporiti e tradizionali che piacciono a tutti, un successo assicurato sulla tavola delle feste e delle grandi occasioni.
Ovviamente sia il colore della pasta sia il ripieno sono assolutamente personalizzabili, posso assicurarvi che questo piatto è assolutamente a prova di zio onnivoro rompiballe.
Se invece siete persone onnivore capitate qui per caso, sappiate che con questo piatto delizierete sicuramente i palati di amici e amiche vegane…e scoprirete anche quanto è gustoso e senza rinunce mangiare vegetale!
Bando alle ciance, ecco cosa serve per questi magnifici ravioli vegani!
Ingredienti per circa 40 ravioli:
Per l’impasto neutro:
250 g farina di semola rimacinata
10 g olio evo
130 g acqua
Per l’impasto colorato:
140 g farina di semola rimacinata
5 g olio evo
75 g acqua
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
Per il ripieno:
200 g macinato vegetale
sale e pepe
aglio in polvere
1 manciata di funghi secchi tritati
Per il condimento:
2/4 cucchiai di burro vegetale
6/8 foglie di salvia
Procedimento:
Iniziare pesando gli ingredienti per i 2 impasti
Preparare il primo impasto in una ciotola: versare la semola, l’acqua e l’olio e impastare con una forchetta
Sembrerà che l’acqua sia poca e che l’impasto non si assembli, però continuare a impastare e quando si raggiunge un composto granuloso, spostare sul piano di lavoro leggermente infarinato e impastare a mano per 5 minuti consecutivi
Creare una palla con l’impasto, metterla in una ciotola coperta e far riposare in frigo per 15 minuti
Passare a preparare l’impasto colorato con lo stesso identico procedimento e aggiungendo in più solo il concentrato di pomodoro per dare il colore, fare una palla con l’impasto e metterlo a riposare in frigo per 15 minuti
Mentre gli impasti riposano, occuparsi del ripieno
Iniziare il ripieno tritando finemente tipo polvere i funghi secchi,
In una ciotola unire il macinato vegetale con la polvere di funghi secchi e poi condire con sale, pepe e aglio in polvere (o mezzo spicchio fresco tritato)
Tirare fuori gli impasti dal frigo, metterli su un piano infarinato e iniziare a tirare le sfoglie
Aiutarsi inizialmente con il matterello e poi, se la si ha, procedere con la macchina della pasta dividendo l’impasto in pezzi e facendo delle sfoglie
Quando si usa la macchina della pasta, che sia elettrica o a mano, è sempre bene partire da uno spessore abbondante e ridurlo pian piano, sempre ripiegando la pasta su se stessa di modo che venga ben compatta e elastica senza stracciarsi
Una volta fatta la sfoglia bianca e la sfoglia colorata, tagliare a strisce (o cerchi o qualunque altra forma) la pasta colorata ed adagiarla a fantasia su quella bianca
Passare il mattarello sulla sfoglia “decorata” in modo da far aderire i due impasti e poi ripassare le sfoglie a macchina
In questo modo si otterrà una sfoglia decorata colorata a fantasia bianca e rossa
A questo punto, ottenuta una sfoglia decorata e sottile, prendere uno strumento per tagliare la pasta in cerchi uguali: io ho utilizzato un barattolo ma va bene anche una tazzina da caffè (diametro circa 5 cm)
Una volta tagliati tutti i cerchi di pasta (circa 80) prepararsi per assemblare i ravioli e munirsi si un bicchiere d’acqua che servirà per incollare i lembi di impasto
Fare una pallina di ripeno, metterla al centro di un cerchio e bagnandosi un dito passarlo sul bordo della pasta, adagiare un secondo cerchio sopra al ripieno e premere bene i bordi di modo che non si creino bolle d’aria
Premere bene con le dita tutti i bordi del raviolo e procedere così col resto dell’impasto
Importante: la parte colorata dell’impasto deve stare all’esterno, così da avere i ravioli belli decorati
Disporre i ravioli pronti su un vassoio infarinato senza sovrapporli
Cuocerli in acqua bollente salata: quando salgono a galla attendere 1/2 minuti e scolare
Passarli in padella con burro vegetale fuso e salvia per farli insaporire, servirli bollenti e magari con del grattugiato vegetale
Consigli e informazioni:
Si può colorare la pasta anche diversamente, ad esempio usando degli spinaci lessi frullati con l’acqua al posto del concentrato di pomodoro, oppure del succo di barbabietola per farli rosa
Si può modificare anche il ripieno: patate e funghi, ricotta vegetale e spinaci, patate e cicoria, formaggi vegetali
Si possono congelare i ravioli senza problemi: basta disporli ben infarinati su un vassoio senza sovrapporli, metterli in freezer così e quando sono ben congelati spostarli in un sacchetto. Poi vanno buttati in acqua bollente da congelati.
Si possono condire i ravioli al pomodoro, ai funghi, con della panna vegetale, con del formaggio vegetale…come si preferisce, magari abbinando il ripieno e il condimento
La macchina della pasta, che sia a mano o elettrica, sicuramente è molto comoda ma non indispensabile: si può tirare la sfoglia anche a mano col mattarello
Se state cercando altre idee per primi vegani vi consiglio di dare un’occhiata alla lasagna vegana con cavolo nero, porcini e porri oppure la pasta con noci, nocciole e salvia