Torta cioccopanna
Oggi facciamo insieme una ricetta davvero spaziale: la torta cioccopanna!
Questa torta soffice, alta e pomposa a base di cioccolato e panna montata è il dolce ideale per le feste di grandi e piccini.
Ormai a casa mia è un classico, i miei nipoti ne vanno pazzi e ormai la cioccopanna è “la torta che fa la zia” …insomma, non c’è compleanno senza questa torta qui!
Quello che amo di questa torta è che è proprio classica, nel sapore e nella forma, grida “compleanno” ad ogni morso.
Però, se decorata ad esempio con frutti rossi, lamponi freschi o fettine di pesca in estate, può assumere un aspetto e un gusto anche da pranzo con amici o pranzo delle grandi occasioni.
La cosa importante è macinare i semi di chia o di lino con un macinacaffè di modo che siano polverizzati, così a contatto con l’acqua ben calda formeranno una sorta di gel che aiuterà la torta a svilupparsi in altezza (diciamo che fanno la funzione dell’uovo nell’impasto).
La nocciolata potete farla in casa oppure acquistarla pronta, se ne trovano davvero tante (ad esempio QUI) mentre la panna vegetale si trova spesso ormai in ogni supermercato (puoi avere qualche informazione in più sulla panna veg cliccando QUI)
Bando alle ciance, ecco cosa serve per questa magnifica torta cioccopanna!
Ingredienti:
1 bustina di lievito per dolci
30 g semi di chia o lino macinati
70 g cacao amaro
250 g farina 00
200 g zucchero semolato
130 g olio di semi
350 g acqua ben calda
1 barattolo di nocciolata senza latte
500 ml panna vegetale da montare
Qualche cucchiaio di latte veg per bagnare la torta
Procedimento:
Iniziare pesando tutti gli ingredienti e preparando due ciotole capienti
In una ciotola grande setacciare farina, zucchero e lievito
Nella seconda ciotola setacciare il cacao e unire a filo l’acqua calda frustando continuamente di modo che non si formino grumi
Aggiungere al composto di cacao e acqua calda i semi di lino/chia macinati e mescolare per un paio di minuti: si vedrà che il composto diventa più denso
Aggiungere al composto di cacao e semi di lino anche l’olio di semi
Unire il composto delle due ciotole e mescolare bene fino a ottenere un impasto omogeneo
Versare l’impasto in uno stampo del diametro di 20 cm a cerniera con fondo foderato di carta da forno e bordi laterali unti
Cuocere per 1h20 a 150° statico
Far freddare nella teglia, poi sformare
Tagliare in 3 strati uguali la torta
Scaldare leggermente la nocciolata in microonde o a bagnomaria per fare in modo che si stenda più facilmente
Montare la panna a neve ferma
Assemblare la torta: bagnare leggermente lo strato inferiore con il latte vegetale, versare la nocciolata e stenderla, mettere uno strato di panna e proseguire per tutti e tre gli strati
Coprire la torta di panna e decorarla, se si vuole, con la sac-à-poche
Conservarla in frigo fino al momento di servirla
Consigli e informazioni:
Si può usare la stessa base per fare una torta tipo Sacher
La torta è buona anche senza farcitura
Se state cercando altre idee per dolci vegani vi consiglio di dare un’occhiata alla torta vegana cioccolato e lamponi oppure la pastiera vegana