Torta senza glutine vegana
Oggi facciamo insieme una ricetta davvero buonissima: torta senza glutine vegana!
Questa torta soffice e leggera è il dolce ideale davvero per la colazione di chiunque: non contiene latticini, uova e nemmeno glutine…così è adatta a tutte le esigenze.
E’ una torta morbida e soffice, perfetta sia da accompagnare con la marmellata, sia da guarnire con frutta di stagione.
Si sa, i dolci senza glutine (o glutenfree) possono essere insidiosi, ma questa ricetta è davvero imbattibile.
E’ nel mio quadernino delle ricette da tanto tempo, la presi da qualche libro di cucina (non riesco proprio a ricordare quale, se riconoscete la fonte segnalatemela così la cito!) e la adatto in tutte le stagioni: buonissima in estate con le pesche, in inverno con pere e cannella…insomma personalizzabilissima!
Mi raccomando se doveste prenotarla per persone celiache, assicuratevi che sulle confezioni degli ingredienti ci sia la dicitura “senza glutine” e fate attenzione a ogni tipo di contaminazione in cucina…non si scherza con la salute!
Vi consiglio comunque di provarla per la colazione di tutti i giorni, è davvero una nuvola di leggerezza!
Bando alle ciance, ecco cosa serve per questa magnifica torta senza glutine vegana!
Ingredienti:
30 g fiocchi di avena
160 g latte di soia
1 cucchiaino di aceto bianco
50 g zucchero di canna (o di cocco o di dattero)
50 g farina di riso
40 g maizena
8 g lievito per dolci (ovvero mezza bustina)
1 pizzico di sale
50 g di olio di semi
frutta a scelta (per me circa 20 ciliegie sciroppate)
Zucchero a velo opzionale per decorare
Procedimento:
Iniziare mettendo in una ciotola i fiocchi d’avena in ammollo col latte e lasciare risposare per 30 minuti
Frullare il latte e i fiocchi di avena fino ad ottenere un composto liscio e cremoso
Unire il cucchiaino di aceto e mescolare
Poi unire lo zucchero e mescolare bene
Unire fecola, farina di riso, lievito e mescolare fino ad ottenere un composto uniforme
Aggiungere infine l’olio e mescolare ancora
Oliare una teglia di 20 cm di diametro e versare il composto
Aggiungere quindi la frutta scelta a fettine o a pezzetti
Infornare a 170° statico per 25 minuti circa (fare sempre la prova stecchino)
Lasciar raffreddare nello stampo, sformare e cospargere di zucchero a velo al momento di servire la torta
Consigli e informazioni:
Si può usare la stessa base e personalizzarla come si preferisce
In estate è molto buona con le pesche
In autunno è buonissima con pere e cannella
Se state cercando altre idee per dolci vegani vi consiglio di dare un’occhiata alla torta vegana cioccolato e lamponi oppure la pastiera vegana