Pollo alla cacciatora vegan
Oggi facciamo insieme una ricetta della tradizione che mi riposta alle domeniche d’infanzia: il pollo alla cacciatora vegan.
Ebbene sì, io sono cresciuta in campagna e quindi a casa mia, la domenica, il pollo alla cacciatora con le patate era un grande classico.
Poi ho smesso di mangiare carne e chiaramente questo gusto “di pranzo in famiglia” è rimasto tra i ricordi.
Ma ora finalmente è possibile assaporarlo con lo stesso gusto e la stessa consistenza grazie a Planted, un’innovativa startup svizzera che crea carne vegetale con un’attenzione speciale alla lista ingredienti.
I motivi per consumare carne vegetale, soprattutto quando è così buona come quella di Planted, sono tanti…e poi perché sfruttare gli animali e il pianeta quando si può avere quel gusto e quella consistenza 100% plant based?
Io ho usato il Chicken Nature di Planted: si tratta di bocconcini di pollo vegetale dal gusto neutro e perfettamente personalizzabile a proprio gusto.
La lista ingredienti è cortissima: acqua, proteine di piselli, fibre di piselli, olio di colza, vitamina B12…niente di strano, niente additivi, niente aromi artificiali, tutto buono e semplice.
La cosa comodissima è stata anche poter ordinare su Cortilia sia il Chicken Nature di Planted sia tutto il resto degli ingredienti per la ricetta, ho ricevuto tutto a casa col massimo della comodità e mi sono potuta regalare questo manicaretto.
Se ordinate su Cortilia e infilate nel carrello un prodotto Planted, inserite il codice (non aff) ANNAVEG per avere uno sconto!
Un secondo piatto semplice, gustoso, tradizionale, che mette d’accordo l’innovazione della carne vegetale coi gusti di sempre della campagna, sono convinta che conquisterà anche i palati onnivori più incalliti!
Insomma, buttiamoci nei ricordi del passato rispolverando i piatti di quando eravamo bambini ma facciamolo con un tocco moderno: i gusti della tradizione con i metodi del futuro!
Bando alle ciance, ecco cosa serve per questo magnifico pollo alla cacciatora vegan!
Ingredienti per 2 persone:
1 confezione di Chicken Nature di Planted
500 g di patate gialle
10 foglie di salvia
4 rametti di rosmarino
mezzo bicchiere di vino bianco secco
4 spicchi di aglio
4 cucchiai di olive nere denocciolate
Olio evo, sale
Procedimento:
Iniziare sbucciando le patate e facendole a spicchi
Condirle con olio, sale, rosmarino, 2 spicchi di aglio in camicia e infornarle a 200° statico per mezz’ora fino a doratura
Passare quindi alla preparazione del pollo alla cacciatora
In una padella capiente mettere abbondante olio (circa 5- 6 cucchiai), 2 spicchi di aglio sbucciati, la salvia e 2 rametti di rosmarino
Rosolare a fuoco dolce e poi aggiungere i bocconcini di pollo vegetale, un pizzico di sale e le olive
Lasciar cuocere a fiamma media per circa 8 minuti, mescolando di tanto in tanto
Quando il pollo inizia a fare la crosticina, alzare la fiamma al massimo e versare il vino
A questo punto lasciare la fiamma alta, aspettare che il vino evapori e si restringa e che i bocconcini siano ben dorati
Servire ben caldo, appena spadellato accompagnato dalle patate arrosto
Consigli e informazioni:
Il pollo alla cacciatora vegan sta benissimo accompagnato anche da altri contorni come broccoletti o cicoria ripassati con aglio, olio e peperoncino
In molte ricette della tradizione, soprattutto toscana, spesso le ricette “alla cacciatora” sono con sugo di pomodoro, mentre nella ricetta della mia famiglia è sempre stato tutto in bianco
Se state cercando altre idee per secondi vegani vi consiglio di dare un’occhiata al panino con pulled pork vegano arcobaleno oppure come fare la farinata di ceci perfetta