Pasta burro e miso vegan

Oggi facciamo insieme una ricetta che ho scoperto su Instagram e ora è un mio caposaldo settimanale: la pasta burro e miso vegan!

Il miso è un condimento fermentato originario del Giappone che si ottiene dalla macinazione di soia, orzo o riso e con l'aggiunta di un fungo fermentante, chiamato kōjikin. Il miso può essere di diversi colori e sapori, a seconda delle materie prime usate per la sua preparazione, e può essere usato come condimento per zuppe, salse, marinate e altre ricette

Il miso è un alimento fermentato che si usa, a tutti gli effetti, come un insaporitore.

Qualche tempo fa scopro sul profilo della food writer Sara Porro questo abbinamento di burro e miso per la pasta, pare che avesse letto la ricetta sul NYT Cooking e, una volta provata, l’abbia condivisa nelle storie di Instagram. Il resto è storia: è diventata un vero trend online e io non ne sono rimasta immune, anzi!

Ovviamente nella ricetta originale si parla di burro vaccino salato, miso e parmigiano…quindi io ho deciso di adattare la ricetta in chiave vegana, senza latte/lattosio e senza parmigiano.

In realtà, alla fine, è una pasta in bianco molto fighetta e cremosa, che si fa in 5 minuti e quindi salva pranzo o cena dell’ultimo minuto.
Ma non fate l’errore di relegarla a piatto veloce tappabuchi, è talmente buona e avvolgente che vi farà fare bella figura anche con gli ospiti.

Bando alle ciance, ecco cosa serve per questo magnifico piatto di pasta burro e miso vegan!

Ingredienti per 2 persone:

  • 2 cucchiai di burro vegetale/margarina

  • 1 cucchiaio di miso (per me white miso)

  • 200 g spaghetti grossi

  • 4 cucchiai di grattugiato vegetale (opzionale)

Procedimento:

  • Iniziare mettendo a bollire l’acqua della pasta con una grossa manciata di sale grosso

  • In una ciotolina far leggermente ammorbidire il burro vegetale e unire il cucchiaio di miso

  • Per amalgamare burro e miso aggiugere un cucchiaio di acqua bollente, fare una cremina

  • Buttare gli spaghetti in acqua bollente e scolarli 2-3 minuti prima del tempo di cottura

  • In una padella capiente su fuoco mediobasso, mettere gli spaghetti, la crema di burro e miso e un mestolo di acqua di cottura

  • Mescolare e mantecare gli spaghetti finché non raggiungono la cottura giusta e l’acqua sul fondo della padella si è ritirata, rendendo il tutto cremoso

  • Impiattare e cospargere col grattugiato vegetale (opzionale)

Consigli e informazioni:

  • Non far soffriggere il burro in padella, scioglierlo dolcemente con un cucchiaio di acqua calda

  • Il rapporto burro/miso è sempre 2/1: due parti di burro e una di miso

  • Secondo me ci sta bene la pasta lunga secca: spaghetti grossi, spaghetti quadrati, bucatini perchè il condimento è estremamente avvolgente e cremoso

    Se state cercando altre idee per primi vegani veloci e buonissimi vi consiglio di dare un’occhiata alla pasta broccolo e olive oppure alla pasta con noci, nocciole e salvia

Indietro
Indietro

Cavoletti di Bruxelles alla Ottolenghi

Avanti
Avanti

Crema di anacardi vegana gusto “parmigiano”