Muffin vegani banana e cioccolato
Oggi facciamo insieme una ricetta davvero super per la colazione e la merenda: muffin vegani banana e cioccolato!
I muffin vegani sono una versione vegana dei classici muffin americani.
Sono realizzati senza alcun ingrediente di origine animale, come latte, burro o uova.
Invece, i muffin vegani possono essere preparati con olio vegetale o burro vegetale, di arachidi, latte di soia o di mandorla, e una combinazione di farina di grano, amido di mais, zucchero di canna, lievito in polvere e spezie.
Io ho deciso di abbinare dei gusti che piacciono davvero a tutti: banana e cioccolato.
Non servono grandi strumenti per fare questi dolcetti in casa e la colazione partirà subito con un altro sprint.
Personalmente mi piacciono molto perché sono già “monoporzione” quindi comodissimi da portarsi dietro come snack anche al lavoro, a scuola o all’università.
Chiaramente si possono personalizzare in mille modi con aggiunta di noci, arachidi, nocciole e cannella…ma io vi lascio la ricetta base e poi vedete voi secondo il palato!
Bando alle ciance, ecco cosa serve per questi stupendi muffin vegani banana e cioccolato!
Ingredienti per 6 muffin:
2 banane mature
180 g di farina 00
80 g di zucchero di cocco
60 g di gocce di cioccolato
8 g di lievito per dolci (mezza bustina)
1 pizzico di vaniglia
50 g di olio di semi di girasole
latte vegetale solo se necessario
Procedimento:
Sbucciare le banane e metterle dentro una ciotola
Schiacciarle con una forchetta fino a ridure in una poltiglia abbastanza omogenea e comunque senza pezzi grossi
Aggiungere lo zucchero, l’olio, la vaniglia e mescolare bene
Aggiungere quindi la farina e amalgamare il tutto
Infine aggiungere il lievito e le gocce di cioccolato unendo il tutto in modo uniforme
Dividere l’impasto in 6 pirottini per muffin (io uso quelli in silicone)
Cuocere in friggitrice ad aria a 160° per 14-16 minuti (se la friggitrice ad aria ha il programma BAKE, metterlo)
Oppure cuocere in forno a 160° ventilato oppure 180° e dopo 14 min fare la prova stecchino per capire se sono ben cotti
Consigli e informazioni:
E’ bene usare ben mature e morbide, con la classica buccia a puntini neri. Però è importante che siano ancora buone da mangiare, non troppo passate. La regola è “se non la mangerei cruda, non va bene nemmeno per le ricette”
Si può usare anche lo zucchero bianco, lo zucchero di cocco è molto aromatico e più scuro, quindi se si usa zucchero bianco bisogna aspettarsi un risultato meno aromatico e dei muffin più pallidi e chiari
I tempi di cottura sono calcolati su muffin abbastanza grandi, se usate stampini più piccoli accorciateli di conseguenza
Si possono sostituire le gocce di cioccolato con noci e nocciole e la vaniglia con la cannella
Per un risultato più “cioccolatoso” si può sostituire un paio di cucchiai di farina con l’equivalente in cacao
Il latte vegetale non è necessario normalmente, ma poiché molto dipende dalla grandezza delle banane e dal tipo di farina che si usa, è possibile aver bisogno di aggiugere un goccio di liquido per ottenere la consistenza perfetta
Se si usano pirottini in silicone di buona qualità, non sarà necessario ungerli. Idem se si usano quelli di carta. Se invece si usa uno stampo per muffin in metallo, è sempre bene oliarlo
Si possono congelare i muffin, per consumarli basterà metterli in frigo la sera prima della colazione e magari scaldarli un attimo al volo
Se state cercando altre idee per dolci vegani da colazione vi consiglio di dare un’occhiata al dolce vegano cioccolato e arancia oppure alla torta cioccolato e pere vegana e velocissima