Patate e verza alla valtellinese
Oggi facciamo insieme una ricetta davvero squisita e insolita: patate e verza alla valtellinese!
La verza, nota anche come verzotto, cavolo verza, cavolo sabaudo/di Savoia oppure cavolo lombardo/di Milano è un ortaggio invernale davvero buonissimo e molto economico.
Il problema è che tendiamo a vederla sempre stufata/lessa o al massimo nei pizzoccheri.
Io ho preso ispirazione proprio dalla ricetta della Valtellina, i pizzoccheri, per creare un contorno un po’ diverso, che unisse al sapore tradizionale un twist più goloso e meno brodoso.
Ho aggiunto le patate, la mia immancabile cipolla ed eccoci qui con uno sfiziosissimo contorno invernale, morbido e croccante e dal sapore tradizionale ma diverso dal solito.
Non servono strumenti strani né ingredienti insoliti: patate, verza, cipolle…insomma una ricetta economicissima ma con un twist un po’ accattivante…chi è che non ama la crosticina sui cibi?
Bando alle ciance, ecco cosa serve per questo favoloso piatto di patate e verza alla valtellinese!
Ingredienti per 4 persone:
800 g patate
600 g verza
1 grossa cipolla
Olio evo
Sale
Pangrattato
Procedimento:
Mettere sul fornello un grosso pentolone di acqua non salata a bollire
Sbucciare le patate e tagliarle a tocchettoni grossi (3x3 cm)
Togliere il gambo centrale duro della versa e tagliarla in 3/4 pezzetoni, dividendo per bene le foglie
Quando l’acqua bolle buttare le patate
Cuocerle una decina di minuti fin quando risulteranno più tenere ma non morbide o spappolate, solo intenerite
A questo punto buttare in pentola anche la verza e cuocere 5 minuti di modo che si lessi un pochino
Scolare bene verza e patate e lasciarle raffreddare qualche minuto
Intanto sbucciare e tagliare a cubetti la cipolla
Metterla in padella con abbondate olio e farla soffriggere qualche minuto a fiamma media, spegnere e lasciare da parte
Prendere una teglia da forno bella grande, della misura all’incirca della leccarda da forno
Mettere un filo d’olio sul fondo della teglia, distribuirlo bene sul fondo e cospargere di pangrattato
A questo punto distribuire verza e patate sulla teglia e salarle per bene
Condire con l’olio e la cipolla soffrita, distribuendo il condimento uniformemente
Dare un’altra spolverata di pangrattato e infornare
Cuocere a 200° statico per 30 - 45 minuti o fino a doratura (dipende dal forno)
Servire ben caldo
Consigli e informazioni:
Si può preparare questo contorno in anticipo e scaldarlo a forno al momento di servire
Se ne avanza, conservarlo in frigo e scaldarlo poi in forno o friggitrice ad aria per non perdere la croccantezza della panatura
Se state cercando altre idee per ricette di contorni vegani vi consiglio di dare un’occhiata ai pak choi ai funghi vegan oppure il cavolfiore soffocato