Torta salata vegana scarola e olive
Oggi facciamo insieme una ricetta davvero squisita e veloce: torta salata vegana scarola e olive!
La pizza con la scarola napoletana è una ricetta tipica della cucina napoletana. Si tratta di una pizza condita con scarola cotta in padella con olive nere, capperi, aglio, origano ed olio extravergine d'oliva.
La scarola è una verdura dalle foglie grandi e verdi, molto apprezzata in cucina per la sua delicatezza e versatilità.
In questa ricetta la scarola conferisce alla pizza un sapore particolare ed una consistenza unica.
La pizza con la scarola è un ottimo modo per portare in tavola un piatto semplice ma gustoso, con un tocco di sapore mediterraneo.
Io ho deciso di fare la versione sciuè-sciuè, veloce, comoda e senza sbattimenti.
Ho sostituito l’impasto della pizza con una comodissima pasta sfoglia pronta.
Vi sarà utile sapere che la maggior parte della pasta sfoglia in commercio pronta in rotoli, sia da discount che delle marche più blasonate, non contiene burro ed è quindi vegana (visto che la pasta sfoglia per sua natura non contiene uova).
Questa ricetta è un ottimo salvacena, è perfetta da presentare come aperitivo o antipasto e, come spesso la uso: come pranzo da asporto da portare al lavoro (o a scuola o all’università) o come merenda salata.
Non me ne vogliano le persone campane, non è una copia…è un omaggio fatto in maniera semplificata.
Vogliamoci bene in nome della mitica scarola!
Bando alle ciance, ecco cosa serve per questa favolosa torta salata vegana scarola e olive!
Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare pronta
1 cespo di scarola di medie dimensioni
2 spicchi di aglio
1 manciata di pinoli
4 cucchiai di olive denocciolate (per me taggiasche)
3 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino di sale fino
Opzionale: 1 cucchiaio di capperi dissalati e 2 cucchiai di uvetta
Procedimento:
Staccare le foglie dal cespo di scarola e lavarle bene, asciugarle grossolanamente
In una grossa padella far dorare l’aglio nell’olio e poi aggiungere la scarola
Salare e coprire col coperchio, cuocere per una decina di minuti a fiamma bassa
La scarola appassirà riducendo notevolmente il suo volume
A questo togliere il coperchio e alzare la fiamma di modo che si asciughi bene il liquido sul fondo
In una padella a parte tostare leggermente i pinoli, basteranno 2 minuti a fiamma viva senza aggiungere olio o altro
Quando la scarola sarà ben asciutta aggiungere in padella le olive, mescolare e spegnere il fuoco
Se volete aggiungere capperi e uvetta, il momento è questo
Srotolare il rotolo di pasta sfoglia e adagiare la scarola al centro, in una striscia centrale nel senso del lato lungo
Distribuire i pinoli tostati sopra alla scarola
Chiudere a pacchetto il rotolo, come fosse uno strudel, sigillando cima e fondo premendo con le dita
Effetturare 4 tagli obliqui lungo lo “strudel” che aiuterà a far uscire l’umidità della scarola in cottura
Adagiare la torta salta pronta su teglia con un foglio di carta forno
Cuocere 20 minuti in forno statico a 200° (o comunque fino a doratura sopra e sotto)
Servire sia caldo sia freddo, come si preferisce
Consigli e informazioni:
La ricetta originale campana prevede un impasto della pizza al posto della pasta sfoglia, questa è una rivisitazione veloce e comoda ma ovviamente non è l’originale
Io avevo finito i pinoli e ho messo delle noci, è una variazione che ci sta bene ma consiglio sempre i pinoli per un risultato più fedele all’originale
Si può congelare questa torta salata, consiglio di scaldarla in friggitrice ad aria o forno per recuperare la croccantezza
Se state cercando altre idee per ricette torte salate vegane vi consiglio di dare un’occhiata alla torta salata vegana in 1 minuto oppure la torta salata vegana per le feste