Tofu con crema di melanzane e pomodoro
Oggi facciamo una ricetta veramente squisita: tofu con crema di melanzane e pomodoro!
Qualche giorno fa ho avuto occasione di partecipare a una masterclass di cucina tenuta da Monir Erdaddary, ricordate il concorrente di Masterchef?
Io benissimo, perché è umbro come me e quindi per campanilismo l’ho sempre tifato un po’.
La masterclass era organizzata all’interno della community LG e sono rimasta molto stupita di scoprire che la ricetta proposta fosse vegana.
Ho apprezzato moltissimo l’idea di Monir di parlare di sostenibilità ambientale e proporre un piatto semplice e con gusti classici ma…col tofu!
Vi rendete conto? Un umbro che fa una masterclass vegana…io ero a dir poco in estasi.
Mi pare un modo comodissimo, veloce e super gustoso di mangiare il tofu, davvero alla portata di tutti per approcciarsi a questo ingrediente.
Questo piatto è carino sia in piccola dose come antipasto, sia come secondo abbondando con le quantità.
La ricetta è senza glutine , di stagione, economica, semplice e anche elegante.
Bando alle ciance: ecco la ricetta del tofu con crema di melanzane e pomodoro!
Ingredienti:
1 melanzana di medie dimensioni
250 g pomodorini
1 spicchio d’aglio
200 g di tofu (per me alle olive)
Origano
Basilico
Sale, Olio extra vergine di oliva
Opzionali: paprika affumicata, mandorle a scaglie, menta fresca, farina di mais
Procedimento:
Tagliare a metà la melanzana, incidere la polpa e ungerla e infornarla a 160 gradi per 40 minuti (oppure, come me, cuocerla 20 minuti in friggitrice ad aria)
Tagliare a metà i pomodorini e spadellarli con olio, basilico, sale e aglio fino a cuocerli bene
Tagliare il tofu a cubettoni e condirlo con olio, sale e origano per poi cuocerlo in padella antiaderente ben calda per fargli fare la crosticina
Col frullatore a immersione creare una crema con la melanzana cotta e privata della buccia, olio e sale
Frullare a parte anche i pomodorini ben cotti e, per il tocco da masterchef, passare il tutto in un colino a maglie strette
Assemblare il piatto: un fondo di crema di melanzana, qualche goccia di salsa di pomodorini, i cubetti di tofu abbrustolito e qualche fogliolina di basilico fresco
Servire caldo o freddo in porzione piccolina come antipasto o più abbondante come secondo
Varianti: scaglie di mandorle decorative, tofu impanato nella farina di mais, foglioline di menta
Consigli e informazioni:
Se si usa tofu bianco, consiglio di insaporirlo con la paprika affumicata
Se si vuole un effetto molto croccante, impanare il tofu nella farina di mais
Si possono aggiungere scaglie di mandorle per dare croccantezza
Si può sostituire il basilico con la menta per un tocco più mediorientale
Si può servire sia caldo sia freddo
Se state cercando altre idee per secondi vegani vi consiglio di dare un’occhiata alle polpette di melanzane vegan oppure al formaggio spalmabile vegano gusto scamorza affumicata