Dolce vegano con pesche e cioccolato: pescamisù
Oggi facciamo una ricetta veramente squisita ovvero un dolce vegano con pesche e cioccolato: pescamisù!
In questo periodo, col caldo, ho sempre voglia di mangiare un dolcetto ma mai di accendere il forno.
Inoltre la frutta estiva offre davvero molte idee per dolcetti nuovi e interessanti, golosi ma freschi.
Ecco quindi un dolce che ho deciso di chiamare “pescamisù” perchè ha una stratificazione simile al tiramisù anche se poi gli ingredienti sono diversi.
Ovviamente il dolce è vegano, cremoso, goloso e combina le scaglie di cioccolato alla freschezza delle pesche ben sode e croccanti.
La cottura è davvero ridotta al minimo, giusto per la crema, quindi una ricetta veloce e che convincerà anche i palati più raffinati.
Se vi serve fare una versione senza glutine basterà utilizzare dei biscotti in versione glutenfree e non avrete alcun problema!
Bando alle ciance: ecco la ricetta del dolce vegano con pesche e cioccolato: pescamisù!
Ingredienti:
Per un vassoio da 24 cm di diametro:
Per la crema pasticcera al limone
500 ml di latte vegetale
40 g di maizena o fecola
70 g di zucchero
1 pizzico di curcuma (opzionale)
3 pezzi di buccia di limone
Altri ingredienti:
130 g di panna vegetale da montare
250 g di biscotti secchi tipo digestive
200 ml di succo alla pesca oppure latte vegetale
100 g di cioccolato fondente
3 pesche ben sode
Procedimento:
In un pentolino mischiare maizena, zucchero, curcuma, latte vegetale e mescolare bene affinché non si creino grumi (io mi aiuto con un frullatore a immersione)
Aggiungere dentro la buccia di limone facendo attenzione che non ci sia la parte bianca dell’interno altrimenti rilascia un gusto amaro
Portare su fiamma medio-bassa e girare continuativamente finché non si addensa, basterà giusto qualche minuto
Una volta addensata la crema, lasciarla sobbollire un minuto e poi trasferirla in una ciotola per farla raffreddare
Quando la crema è ben fredda, aggiungere la panna da montare ancora liquida e mescolare con un cucchiaio
Con delle fruste elettriche o frullatore a immersione con lama a disco piatto mescolare la crema con panna: così si eliminano i grumi e si monta leggermente ottenendo un composto setoso e leggero
Sbucciare una pesca e tagliarla a tocchetti, sbucciare le altre due pesche e tagliarle a fettine
Tagliare il cioccolato al coltello in modo grossolano e non troppo uniforme
Montare quindi il dolce: fare un primo strato di biscotti bagnati di succo di frutta, uno strato di crema, cioccolato a pezzetti e pesche a cubetti
Ripetere la stratificazione ancora una volta e sulla parte superiore finire con una decorazione simil floreale: fettine di pesca tutto intorno e cioccolato a tocchetti al centro
Far riposare in frigo un paio di ore di modo che si amalgami bene e servire
Consigli e informazioni:
Si può usare cioccolato tagliato al coltello o gocce di cioccolato
Si possono usare biscotti senza glutine se necessario
Si può variare il latte vegetale
Se si usano peschenoci si possono anche non sbucciare
Il dolce si conserva in frigo in contenitore ermetico per 3 - 4 giorni
Se state cercando altre idee per dolci vegani freschi vi consiglio di dare un’occhiata al tiramisù vegano estivo alle fragole oppure al semifreddo al caffè