Polpette di melanzane vegan
Oggi facciamo una ricetta veramente squisita: polpette di melanzane vegan!
Le polpette di melanzane sono un grandissimo classico della cucina del Sud Italia, ne esistono moltissime versioni e credo che qualunque nonna siciliana abbia una ricetta segreta.
Io ho deciso di farne una versione veloce, vegana, senza ingredienti strani e semplicissima da fare soprattutto con l’uso del Bamix Cordless Plus e tutti i suoi accessori (sponsor della ricetta).
Io ho deciso di combinare le melanzane con un altro grande ortaggio estivo: i peperoni!
Per non fare le solite polpette al sugo ho pensato di creare questa salsa leggera ai peperoni, così da creare una versione insolita e totalmente vegetale di un classicone.
Se vi serve fare una versione senza glutine basterà utilizzare l’equivalente degli ingredienti in versione glutenfree e non avrete alcun problema!
Bando alle ciance: ecco la ricetta delle polpette di melanzane vegan!
Ingredienti:
Per 25 polpette:
350 g melanzane a tocchetti
200 g pangrattato
80 g parmigiano vegano
50 g lievito alimentare
1 mazzetto di basilico o prezzemolo
40 g farina di ceci
120 g acqua
1 cucchiaino di sale
3 cucchiai d’olio evo
1 spicchio di aglio fresco o 1 cucchiaino di aglio secco in polvere
Per la salsa ai peperoni:
1 bottiglia di passata di pomodoro da 700 g
mezzo bicchiere d’acqua
2 spicchi di cipolla rossa
1 peperone rosso di dimensioni medie-piccole
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai d’olio evo
Procedimento:
Iniziare facendo il sugo ai peperoni così: unire nello stesso tegame la cipolla a pezzi, i peperoni a pezzi, sale, olio, passata e se necessario mezzo bicchiere d’acqua
Cuocere il sugo col coperchio fino a quando i peperoni non sono teneri e frullare tutto col frullatore a immersione fino ad ottenere una salsa fluida e liscia, senza pezzi
Passare a preparare le polpette partendo dalle melanzane
Lavare e tagliare a cubetti le melanzane
Mettere i cubetti di melanzana in una grossa padella antiaderente con sale, olio e aglio. Cuocere a fuoco medio per una decina di minuti mescolando ogni tanto, le melanzane si ridurranno di volume e sembreranno un po’ “fritte” nonostante il poco olio di cottura
Mettere da parte le melanzane con tutto l’aglio, lasciare da parte la padella senza lavarla
In una ciotolina mescolare farina di ceci e acqua, magari aiutandosi a ottenere una pastella liscia con il frullatore a immersione
Nel mixer unire lievito alimentare, formaggio vegano, sale e basilico e frullare fino ad ottenere un composto sottile e omogeneo
Aggiungere nello stesso mixer le melanzane cotte, la pastella di acqua e farina di ceci e il pangrattato
Mixare bene per mischiare tutto e creare un composto polpettabile, se necessario aggiungere un paio di cucchiai di acqua (non è detto che sia necessario, dipende da quanta acqua contengono le melanzane)
Creare a mano le polpette grandi all’incirca come una noce, ne vengono 25 circa
Riprendere la padella delle melanzane, versarci un goccio d’olio e le polpette
Cuocere le polpette a fuoco medio fino a farle leggermente dorare su più lati, non serve siano fritte, basta siano cotte all'esterno
Versare nella padella il sugo ai peperoni e mescolare delicatamente di modo che tutte le polpette siano coperte
Chiudere col coperchio e cuocere 10 minuti a fiamma bassa
Togliere il coperchio e cuocere altri cinque minuti per avere un sughetto denso e corposo
Servire sia calde sia fredde, accompagnate da pane bruscato o fresco oppure come ripieno di una focaccia
Consigli e informazioni:
E’ possibile conservare per 4 giorni le polpette in contenitore ermetico
E’ possibile congelare le polpette sia da crude che da cotte ma prima di metterci il sugo
E’ possibile cuocere le polpette con frittura oppure anche al vapore
E’ sconsigliabile cuocere le polpette al forno poiché si seccano troppo
Se state cercando altre idee per polpette vegane vi consiglio di dare un’occhiata alle polpette di zucchine e pane oppure ai canederli vegani