French toast vegano
Oggi facciamo una ricetta veramente semplice e squisita: french toast vegano!
Credo di aver mangiato il mio primo french toast, non vegano, nel 2015 negli Stati Uniti, nello specifico a Cape Cod in un diner della città di Sandwich (incredibile, si chiama davvero così).
Parliamoci chiaro, è una colazione veramente sostanziosa e golosa, perfetta per quelle belle mattinate serene e lente, senza impegni e senza corse.
Il french toast è perfetto per un brunch, si fa in pochi minuti, senza attrezzature o strumenti da cucina strani, si può sposare con mille abbinamenti estivi o invernali e senza alcun dubbio si può declinare in versione salata.
Perché relegare il pane in cassetta solo ai tramezzini? Può anche vivere una vita propria in versione dolce e golosa!
Questa ricetta è semplicissima eppure per niente banale, veloce e gustosa, per iniziare le mattinate con qualcosa di diverso.
Bando alle ciance: ecco la ricetta del french toast vegano!
Ingredienti per 2 persone:
2 fette di pane in cassetta senza crosta
2 cucchiai di farina 0
1 cucchiaio di zucchero (per me integrale di datteri)
1 cucchiaino di cannella o pumpkin pie spice
1 cucchiaio di margarina
6 fragole medie
2 cucchiai di crema di nocciole e cacao per il topping
Zucchero a velo per decorare (facoltativo)
Procedimento:
Tagliare il pane in cassetta in obliquo per ottenere 4 triangoli
In un piatto unire farina, zucchero e cannella e mescolare bene
In un piatto versare il latte vegetale
Passare rapidamente le fette di pane nel latte facendo attenzione che non siano troppo imbevute
Passare poi le fette di pane nel piatto con la farina
In una larga padella antiaderente far sciogliere la margarina a fuoco basso
Quando la margarina è sciolta appoggiare le fette di pane infarinate facendo attenzione a non sovrapporle tra loro
Lasciar cuocere su un lato per qualche minuto fino a doratura e ripetere la cottura dall’altro lato
Impiattare, decorare con le fragole lavate e tagliate a fettine e la crema di nocciole e cacao (facoltativo)
Servire ancora caldo e croccante
Consigli e informazioni:
E’ possibile fare una versione salata omettendo zucchero e cannella e aggiungendo sale e/o spezie alla farina
E’ possibile usare olio di semi al posto della margarina, sconsiglio olio di oliva per il sapore troppo forte
Per una versione di lusso ancor più golosa aggiungere della panna montata vegetale
E’ possibile fare modifiche di abbinamento alle fragole e alla crema di nocciole, come ad esempio pesche e pistacchi, pere e cioccolato, lamponi e mandorle, noci e sciroppo d’acero
Consiglio vivamente di fare la ricetta espressa, è davvero buona appena fatta e non consiglio di conservarla a lungo
Se dovesse avanzare, consiglio di conservare in frigo e poi far rivenire la croccantezza in padella
Se state cercando altre idee per prime colazioni vegane vi consiglio di dare un’occhiata alla torta alla marmellata senza zucchero oppure i cookies vegani e senza glutine