Asparagi al forno con aglio e sesamo
Oggi facciamo una ricetta veramente semplice e squisita: asparagi al forno con aglio e sesamo!
Gli asparagi per me sono davvero un ortaggio prezioso, ci sono per un breve periodo e proprio per questo in Primavera me li godo per bene.
Quando ero bambina andavo a caccia di asparagi con la mia bisnonna, si trattava di asparagi selvatici, sottili e dal sapore super intenso. Questi si usavano per fare la pasta, principalmente le fettuccine, oppure la frittata.
Quelli invece che compro oggi, in cascina o al mercato, sono asparagi coltivati, dal sapore meno forte, più chiari e più grossi anche nel diametro. Mi piacciono lo stesso tantissimo!
Le ricette più frequenti con gli asparagi sono sicuramente paste e risotti, dei primi piatti, ma perché non goderseli in tutta la loro meraviglia come contorno?
Questa ricetta è semplicissima eppure per niente banale, aglio e sesamo danno un tocco in più, una bella spinta di gusto agli asparagi, sono anche veloci da fare senza strumenti o ingredienti strani.
Bando alle ciance: ecco la ricetta degli asparagi al forno con aglio e sesamo!
Ingredienti:
Asparagi
Olio evo
Aglio in polvere
Sale fino
Sesamo tostato
Procedimento:
Lavare bene gli asparagi
Tagliare, se necessario, la parte finale del gambo che risulta più legnosa
Asciugare bene gli asparagi
Adagiarli in una teglia antiaderente oppure su carta da forno
Cospargere prima con olio, poi aglio in polvere (abbondante), sale fino e sesamo secondo il gusto
Massaggiare con le mani affinché tutti gli asparagi siano ben cosparsi dei condimenti
Infornare per 10-15 minuti in forno già caldo a 200° statico
Servire gli asparagi caldi o freddi, sono sempre buoni
Consigli e informazioni:
E’ possibile conservare per 3 giorni in frigo gli asparagi
Sono ottimi per panini, piadine, per accompagnare secondi piatti o paste fredde
E’ possibile accompagnarli con una salsina fatta di tahina, acqua, sale e limone
Se state cercando altre idee per contorni vegani vi consiglio di dare un’occhiata al pak choi ai funghi vegan oppure ai fagiolini piccanti alla Sichuan