Torta vegana cioccolato e lamponi
Oggi facciamo una ricetta veramente speciale: torta vegana cioccolata e lamponi!
Uno dei grandi scogli dell’alimentazione vegana è l’idea che non si possano fare piatti di alto livello, soprattutto quando si pensa ai dolci.
In realtà la pasticceria vegana offre davvero moltissimo spazio alla creatività e permette di raggiungere risultati eccellenti.
Questa torta, semplice e raffinata, sembra uscita dalla vetrina di una pasticceria ma in realtà non è poi così complicata da fare in casa, prende solo un po’ di tempo.
Io ho scelto di unire questa frolla con mandorle e castagne (che viene da un libro di alta pasticceria vegana francese) a un classicone della pasticceria moderna: cioccolato fondente e lamponi.
E’ bella per un pranzo della domenica, da portare quando si è ospiti a cena, per un compleanno o qualunque occasione speciale.
L’unione di fondente e lamponi è un successo assicurato…a prova di palato onnivoro!
Bando alle ciance: ecco la ricetta della torta vegana cioccolato e lamponi!
Ingredienti:
Per la frolla (stampo da 24 cm):
110 g olio di semi
250 g farina 00
70 g farina di castagne
40 g farina di mandorle
100 g zucchero a velo
3 g lievito per dolci
65 g acqua fredda
1 cucchiaino di aceto bianco
1 pizzico di sale
Per la ganache:
40 g olio di semi
200 g latte vegetale (per me avena)
250 g cioccolato fondente a pezzetti o in gocce
Per il ripieno e la decorazione:
250 g confettura di frutti rossi a scelta (per me di mirtilli rossi senza zucchero)
300 g circa di lamponi fresci
1 cucchiaio di zucchero a velo
Procedimento:
Cominciare facendo la frolla: unire in una ciotola olio di semi, farina 00 e farina di castagne
Impastare a mano fino a ottenere un composto sabbioso e granuloso
Unire quindi farina di mandorle e zucchero e impastare ancora un po’
In un bicchiere unire acqua e aceto
Versare il mix di acqua e aceto nel composto, impastare ancora e ora la pasta diventerà più consistente e malleabile
Infine unire lievito e sale, impastare ancora un pochino
Appiattire l’impasto, coprirlo con la pellicola e metterlo a riposare in frigo per 20 minuti
Dopo 20 minuti prendere la pasta, adagiarla tra due fogli di carta forno e iniziare a stenderla
La pasta andrà stesa a un’altezza di mezzo centimetro
Rivestire con la pasta uno stampo ben oliato e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta
Infornare per 25 minuti a 170° in forno statico
Sfornare e lasciar raffreddare, estrarre dallo stampo dopo il raffreddamento
Preparare la ganache al cioccolato: mettere il cioccolato in pezzi in una ciotola
Mettere olio e latte in un pentolino e scaldarli fino al bollore
Versare latte e olio bollenti nella ciotola del cioccolato, mescolare e poi mixare con un frullatore a immersione fino a rendere il composto liscio e lucidissimo
Lasciar raffreddare per una decina di minuti
Prendere quindi il guscio di frolla ormai freddo e posizionarlo sul vassoio di portata
Versare nella frolla la confettura e stenderla in uno strato omogeneo
Versare delicatamente la ganache ancora liquida sullo strato di marmellata
Per velocizzare il raffreddamento e la solidificazione della ganache, mettere la torta per circa 30 min in frigorifero
Decorare con i lamponi e, volendo, spolverare con lo zucchero a velo
Consigli e informazioni:
Se dovete trasportare la torta, consiglio di sciogliere due o tre gocce di cioccolato sul fondo del piatto da portata e appoggiarci sopra la base, quando il cioccolato si raffredderà farà effetto “colla” per la base evitando che si muova
Per una versione “sacher style” usare la confettura di albicocche
Un altro abbinamento che sta benissimo è quello con la marmellata di arancia
Per la versione senza glutine si può sostituire la farina 00 con quella di riso integrale
Se state cercando altre idee per creare ricette di dolci speciali vi consiglio di dare un’occhiata allo strudel oppure alla torta di carote vegana senza zucchero