Spezzatino vegano
Oggi facciamo una ricetta veramente semplice e buona: spezzatino vegano!
Ebbene sì, è possibile fare uno spezzatino pari pari a quello di carne al sugo, senza nessun derivato animale!
Lo spezzatino è un fantastico secondo piatto che sta bene con la polenta, da solo accompagnato da patate arrosto o una semplice insalata.
La ricetta è semplicissima, necessita solo di una cottura a fuoco basso prolungata per ottenere un risultato da leccarsi i baffi.
Lo spezzatino vegetale è comodo e versatile, si può fare con straccetti di soia oppure, come in questo caso, di piselli.
Personalmente, quando si tratta di “bistecchine” o straccetti vegetali, preferisco sempre reidratarli prima in un buon brodo di verdure, so che c’è anche chi li mette direttamente nel sugo ma trovo che con questo passaggio la consistenza migliori.
Insomma, lo spezzatino vegetale può essere personalizzato in mille modi e con mille aromi, spero che questa ricetta possa offrirvi uno spunto.
Bando alle ciance: ecco la ricetta dello spezzatino vegano!
Ingredienti:
70 g bocconcini di piselli o di soia da reidratare
1 pentola di brodo vegetale
3 cucchiai di soffritto (trito di carote, sedano, cipolla)
3 cucchiai olio evo
1 carota
mezzo porro medio
1 cucchiaino paprika affumicata
1 cucchiaino scarso di aglio in polvere
1 cucchiaino di sale fino
2 cucchiai di salsa di soia
1 bottiglia di passata di pomodoro
Procedimento:
Cominciare scaldando il brodo vegetale fino a ebollizione
Spegnere la fiamma e versare dentro i bocconcini di piselli da reidratare
Lasciare che si reidratino per circa 10- 15 minuti e poi scolarli bene (senza strizzare)
Tagliare la carota e il porro a pezzetti di dimensione similare, non troppo sottili (almeno mezzo centimetro)
In una casseruola mettere olio e soffritto e far soffriggere un paio di minuti
Aggiungere in casseruola le verdure e ripassarle per altri due-tre minuti
A questo punto unire anche gli straccetti di piselli scolati, la paprika, l’aglio, il sale e la salsa di soia e rosolare un altro paio di minuti a fiamma media
Ora aggiungere aggiungere la bottiglia di passata di pomodoro, appoggiare il coperchio semi aperto sulla casseruola, abbassare la fiamma al minimo e lasciar cuocere per 1 h circa
Servire con pane, verdure o polenta
Consigli e informazioni:
E’ possibile omettere la paprika se non piace
E’ possibile sostituire il porro con una cipolla a spicchi
Lo spezzatino è buono sia caldo sia freddo, si conserva in frigo per 4 giorni, si può surgelare
Se state cercando altre idee per creare ricette di secondi vegani vi consiglio di dare un’occhiata al seitan al latte oppure al tofu mediterraneo