Pasta con piselli, porri e limone vegan
Oggi facciamo insieme un primo semplice ma dal gusto molto elegante e nutrizionalmente completo: pasta con piselli, porri e limone vegan!
Mentre scrivo questo post e questa ricetta è una giornata assolata di Febbraio, fa freddo ma le giornate si stanno allungando e al sole si sta proprio bene.
Inutile dire che questa sensazione fa venire subito voglia di primavera!
Però non è ancora il momento delle verdure primaverili, siamo ancora in pieno inverno e le verdure sono quelle che sono.
Ma non ci arrendiamo, è possibile avere un delicato gusto di primavera con pochi semplici tocchi.
Ho unito i porri, col loro gusto cipolloso ma dolce e delicato, i pisellini primavera surgelati e la scorza di limone che dà quel tocco fresco e quel profumo estivo che dà sprint al piatto.
Per quel che riguarda i piselli: si possono avere freschi (ma solo in primavera), in barattolo (che io non amo molto perché dolciastri e sempre con un coloraccio marroncino) e surgelati. Questi ultimi sono la mia opzione preferita perché i piselli surgelati mantengono un bel colore, una bella consistenza e sono sempre disponibili.
Non demonizziamo i prodotti surgelati perché non sono tutti uguali: un conto è comprare piatti pronti, un conto ingredienti semplici e minimamente trattati che mantengono proprietà nutrizionali e gusto!
Sempre meglio comprare i prodotti surgelati raccolti nella loro stagione che verdura fuori stagione.
Per fare questa pasta cremosa e voluttuosa, non serve avere strumenti strani ma semplicemente una padella capiente e un frullatore (a immersione o power bullet).
Bando alle ciance, passiamo alla ricetta della pasta con piselli, porri e limone vegan!
Ingredienti per 2:
2 piccoli porri
200 g di piselli surgelati
Olio evo
Sale
Scorza di 1 limone
200 g di pasta a scelta
Procedimento:
Tagliare i porri a rondelle sottili e metterli in padella con un filo d’olio
Farli appassire su fuoco basso e poi aggiungere i piselli
Aggiungere anche un mezzo bicchiere d’acqua per aiutare la cottura dei piselli e cuocere una decina di minuti fino a che non c’è un brodo di fondo sulla padella
Mettere da parte 2-4 cucchiai di piselli per decorare i piatti
Prendere il resto dei piselli e porri e frullarli fino ad ottenere una crema liscia e setosa
Rimettere la crema di piselli nella padella
Cuocere la pasta, tenere da parte un paio di mestoli di acqua di cottura
Mettere in padella la pasta e allungare la crema di piselli con un po’ di acqua di cottura, mescolare bene finché la pasta non è ben condita
Impiattare la pasta, decorare con i piselli interi messi da parte e finire con una grattugiata di scorza di limone e un filo di olio a crudo
Consigli e informazioni:
Se di stagione, ci sta bene anche qualche foglia di basilico fresca da frullare nella crema di piselli
Si può preparare la crema di porri e piselli e surgelarla
Secondo me questo condimento sta molto bene con la pasta lunga fresca tipo strozzapreti, pici, strongozzi e simili
Se si desidera si può aggiungere del lievito alimentare mentre si frullano i piselli di modo da dare un gusto meno dolce e più saporito
Se state cercando altre idee per primi piatti semplici e vegani vi consiglio di dare un’occhiata alla pasta e burro e miso vegan o alla pasta con noci, nocciole e salvia