Crepes vegane infallibili
Oggi facciamo insieme una ricetta veramente fantastica: crepes vegane infallibili!
Le crepes sono una preparazione di origine francese, semplice e tradizionalmente a base di farina latte e uova. Insomma sono tipo delle crespelle che si possono usare sia in versione dolce sia in versione salata.
Io ho vissuto in Francia facendo la ragazza alla pari e le crepes erano una delle merende più frequenti che facevo alle bimbe di cui ero baby sitter, tra l’altro scoprii all’epoca che in quella zona sono molto diffuse le “crepes au sucre” ovvero allo zucchero, semplicemente con dello zucchero bianco semolato cosparso sulla crepe calda appena tolta dalla piastra e poi arrotolata. Sono davvero buonissime e sono un vero simbolo della merenda dei bambini francesi.
Come tutte le ricette super semplici, è davvero facile sbagliarle quando si fanno in versione vegana, quindi senza latte e senza uova.
Questa ricetta, che è davvero magica, è anche senza zucchero.
Essendo senza zucchero, la ricetta è perfetta sia in versione dolce che salata. Ovviamente per la versione dolce, come nella foto qui sotto, è consigliato aggiungere vaniglia, acqua di fiori d’arancio o buccia di limone grattugiata per dare un buon aroma.
Per la farcitura non c’è limite alla fantasia, vediamo qualche opzione dolce: marmellata, scaglie di cocco, nocciolata, cioccolata fondente fusa, fettine di banana e granella di nocciole o cioccolato…chi più ne ha più ne metta.
Per fare queste crepes vegane infallibili non servono grandi strumentazioni o roba strana: una ciotola, una frusta e una padella ben antiaderente dal fondo piatto…sono davvero semplici, promesso.
Bando alle ciance, passiamo alla ricetta delle crepes vegane infallibili!
Ingredienti per circa 10 crepes:
60 g di farina di ceci
140 g di farina 00
480 g latte vegetale (per me di soia)
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di olio di semi o margarina o olio di cocco per ungere la padella
Per crepes dolci: vaniglia/buccia di limone grattugiata/acqua di fiori d’arancia
Opzionale per farcitura: marmellata, nocciolata, zucchero a velo, scaglie di cocco, gocce di cioccolato, banana ecc.
Procedimento:
In una ciotola mettere farina di ceci, farina 00 e pizzico di sale
Se si decide di fare le crepes dolci, unire anche l’aroma scelto come vaniglia, buccia di limone o quel che si preferisce
Versare nella ciotola il latte a filo, sempre mescolando con una frusta di modo che non si creino grumi nella pastella
La pastella deve risultare completamente liscia, senza alcun grumo di farina, qualora si formasse qualche grumo è bene frullare tutto con un frullatore a immersione per eliminarlo
Lasciar riposare la pastella per almeno 30 minuti
Scaldare una padella a fondo piatto sul fornello e ungerla leggermente con olio di semi
E’ importante che la padella sia leggermente unta ma non abbia uno strato di olio sul fondo, se ci fosse molto olio basterà passare un pezzetto di carta da cucina per eliminare l’eccesso
Versare una mestolata di pastella sulla padella unta e bel calda e ruotare la padella per creare la crepe: deve essere sottile e uniforme
Dopo circa 1 minuto la crepe inizierà a formare delle bollicine: è il momento di girarla e cuocerla un minuto anche sull’altro lato
E’ importante che le crepe non siano croccanti ma morbide e facilmente arrotolabili
Mentre si fanno le altre crepes, tenere quelle pronte su un piatto coperto da un panno pulito e asciutto che aiuterà a mantenere il tepore e a non far indurire le crepes
Farcire le crepes come si preferisce: marmellata, nocciolata, frutta ecc. ecc. e consumare ancora ben tiepide
Consigli e informazioni:
Se si fa la pastella la sera prima, è bene farla riposare in frigo e tirarla fuori 30 minuti prima di cuocere le crepes
Non ungere la padella con olio d’oliva perché il sapore verrebbe troppo forte e le crepes prenderebbero un sapore di “fritto” indelicato
Se le crepes avanzano e vanno conservate, coprirle con pellicola e conservarle in frigo, per riscaldarle il giorno dopo va benissimo anche un minuto in microonde
Se state cercando altre idee per ricette semplici e infallibili vi consiglio di dare un’occhiata alla pasta e burro e miso vegan o ai muffin vegani banana e cioccolato