Crostata con ricotta e cioccolato vegana

Oggi facciamo insieme un dolce della tradizione in chiave vegetale: crostata con ricotta e cioccolato vegana!

La crostata con ricotta e cioccolato è un grande classico della mia infanzia, in generale l’accoppiata ricotta-cioccolato si usava molto anche, ad esempio, nei ravioli dolci fritti di carnevale.

Inutile dire che io adoro questo dolce, rustico come una crostata ma raffinato con un ripieno bello goloso.

Per questa volta ho deciso di non fare della ricotta vegetale da usare. bensì di usare un ingrediente davvero famigerato: il tofu, nella sua versione “vellutata” (o silky o silken che dir si voglia)
Le prime volte che ci si approccia al tofu, spesso ci si resta male. Per tanti anni è stato raccontato come un "formaggio di soia" creando un grande malinteso sul suo sapore.

Il suo gusto neutro è invece la sua forza, perché il tofu si può usare in mille modi e mille ricette, incluse quelle dolci come in questo caso.

Il tofu è un alimento che deriva dalla cagliatura della soia. Le sue origini risalgono a 160 a.C. e pare sia stato inventato da un monaco cinese.
E' un alimento molto proteico, contiene pochi grassi e molto "colesterolo buono".
Il tofu è una perfetta fonte di proteine vegetali e per questo è molto amato, seppur non indispensabile, nell'alimentazione veg.

Il tofu si presenta nella versione più comune come un piccolo parallelepipedo bianco, con una consistenza simile al formaggio feta. Tendenzialmente è abbastanza insapore e proprio per questo perfetto per essere adattato a tante ricette.

Nella ricetta di oggi ho utilizzato il tofu vellutato, meglio conosciuto come soyeux/silken/silky che equivale, come consitenza, a una ricotta e quindi si presta perfettamente a creare una cremina adatta a essere trattata come vera e propria ricotta.

Bando alle ciance, passiamo alla ricetta della crostata con ricotta e cioccolato vegana!

Ingredienti:

Per la base:

  • 250 g di farina tipo 2

  • 80 g di farina di mandorle

  • 60 g di zucchero integrale (per me di cocco)

  • 10 g di lievito per dolci

  • 1 cucchiaino di cannella (opzionale)

  • 100 g di olio di semi

  • 60 g di latte vegetale (per me di mandorla)

Per il ripieno:

  • 300 g di tofu vellutato

  • Buccia di 1 limone grattugiata

  • Mezzo cucchiaino di vaniglia in polvere

  • 80 g di zucchero a velo

  • 100 g di gocce di cioccolato fondente

  • Zucchero a velo per decorare (opzionale)

Procedimento:

  • In una ciotola unire farina, farina di mandorle, zucchero, lievito e cannella

  • Aggiungere olio e latte, mescolare prima con un cucchiaio e poi a mano

  • L’impasto deve essere morbido ma malleabile con le mani, abbastanza compatto seppur non secco o duro

  • Coprire una teglia da 24cm di diametro con carta forno e poi con l’impasto

  • Poiché l’impasto è morbido e malleabile, basterà schiacciarlo con le mani nella teglia fino a ricoprirla, con uno spessore uniforme di circa 7 mm

  • Mettere la teglia rivestita di impasto in frigorifero a riposare per 15 minuti mentre si prepara il ripieno

  • Passare il tofu vellutato al setaccio, come fosse ricotta: basta schiacciarlo con un cucchiaio in un colino a maglie strette

  • Aggiungere al tofu setacciato anche la scorza di limone, la vaniglia, lo zucchero e le gocce di cioccolato

  • Mescolare bene il ripieno e versarlo nella base della torta, livellandolo con un cucchiaio in uno strato uniforme

  • Infornare la crostata in forno già caldo a 180° per 25-30 minuti (secondo la personalità del forno)

  • Far raffreddare la crostata nella teglia e poi decorarla, opzionalmente, con zucchero a velo

Consigli e informazioni:

  • La base della crosta in generale verrà friabile ma non croccante, è più una frolla morbida

  • Si può rendere più cioccolatosa mettendo uno strato di nocciolata sotto allo strato di tofu

  • Se si vuole rendere più primaverile, aggiungere scorza di arancia grattugiata all’impasto e anche al ripieno

  • Si può sostituire la farina di mandorle con farina di nocciole

    Se state cercando altre idee per dolci vegani vi consiglio di dare un’occhiata ai muffin vegani banana e cioccolato o al dolce vegano cioccolato e arancia

Indietro
Indietro

Carciofi morbidissimi e facili da fare

Avanti
Avanti

Pasta con tofu vellutato, pomodori secchi e olive