Pasta con tofu vellutato, pomodori secchi e olive

Oggi facciamo insieme un primo semplice ma dal gusto molto elegante e nutrizionalmente completo: pasta tofu vellutato, pomodori secchi e olive!

Quando si vuole parlare male della cucina vegana, subito immediatamente e senza colpo ferire il famigerato tofu.
Sembra che questo alimento sia detestato da tutti perché spesso si viene tratti in inganno e lo si assaggia da crudo, ma chi direbbe che la pasta è buona se la assaggiasse cruda e scondita?

Le prime volte che ci si approccia al tofu, spesso ci si resta male. Per tanti anni è stato raccontato come un "formaggio di soia" creando un grande malinteso sul suo sapore.

Il suo gusto neutro è invece la sua forza, perché il tofu si può usare in mille modi e mille ricette.

Il tofu è un alimento che deriva dalla cagliatura della soia. Le sue origini risalgono a 160 a.C. e pare sia stato inventato da un monaco cinese.
E' un alimento molto proteico, contiene pochi grassi e molto "colesterolo buono".
Il tofu è una perfetta fonte di proteine vegetali e per questo è molto amato, seppur non indispensabile, nell'alimentazione veg.
Il tofu si presenta nella versione più comune come un piccolo parallelepipedo bianco, con una consistenza simile al formaggio feta. Tendenzialmente è abbastanza insapore e proprio per questo perfetto per essere adattato a tante ricette.

Le forme più comuni che si trovano nei nostri supermercati sono: bianco classico, silken o vellutato (in crema) e affumicato o aromatizzato.

Nella ricetta di oggi ho utilizzato il tofu vellutato, meglio conosciuto come soyeux/silken/silky che equivale, come consitenza, a una ricotta e quindi si presta perfettamente a creare una cremina che avvolge la pasta e crea un piatto goloso e nutrizionalmente completo.

Bando alle ciance, passiamo alla ricetta della pasta tofu vellutato, pomodori secchi e olive!

Ingredienti per 2 persone:

  • 300 g di tofu vellutato (acquista cliccando qui)

  • Mezza cipolla rossa piccola

  • 4 cucchiai di olio evo (acquista cliccando qui)

  • 1 pizzico di sale

  • 3 cucchiai di olive nere denocciolate (acquista cliccando qui)

  • 6 pomodori secchi sottolio (acquista cliccando qui)

  • 130 g di tagliatelle secche senza uova o altro formato di pasta a scelta (acquista le tagliatelle cliccando qui)

Procedimento:

  • Mettere a bollire l’acqua per la pasta e salarla con un pugno di sale grosso

  • Tagliare la cipolla a cubetti piccoli e metterla in una capiente padella antiaderente con olio evo e far soffriggere per qualche minuto su fuoco medio

  • Aggiungere in padella il tofu vellutato e un pizzico di sale, lasciar cuocere e insaporire per 5 minuti

  • Scolare i pomodori secchi dall’olio e tagliarli a pezzetti piccoli

  • Intanto buttare la pasta

  • Versare in padella anche le olive e i pomodori secchi e mescolare bene

  • Scolare la pasta e metterla in padella col condimento, se necessario aggiungere un mestolo di acqua di cottura per amalgamare il tutto

  • Impiattare e decorare con le olive, aggiungere un filo d’olio a crudo e servire ben caldo

Consigli e informazioni:

  • Se di stagione, ci stanno bene anche i pomodorini freschi cotti inizialmente con olio e cipolla

  • Se piacciono, ci stanno bene anche i capperi

  • Il sugo di tofu vellutato si può preparare in anticipo e poi scaldato all’ultimo momento per condire la pasta

    Se state cercando altre idee per primi piatti semplici e vegani vi consiglio di dare un’occhiata alla pasta e burro e miso vegan o alla pasta con noci, nocciole e salvia

Indietro
Indietro

Crostata con ricotta e cioccolato vegana

Avanti
Avanti

Crema di tofu vellutato alla greca