Carciofi morbidissimi e facili da fare
Oggi facciamo insieme un contorno meraviglioso che chiama già la primavera: carciofi morbidissimi e facili da fare!
I carciofi sono, insieme ai fiori di zucca, i miei fiori preferiti…altro che mazzi di rose, regalatemi mazzi di carciofi.
E sì, lo so, state pensando che i carciofi da pulire sono una maledizione…lo so, lo capisco e per tanto tempo l’ho pensata così pure io.
Eppure una volta fatto questo processo con un po’ di perizia (e sempre coi guanti per non avere le unghie nere!) cucinarli poi può essere davvero semplice.
Insomma, questo fiore di primavera, adatto a antipasti, bruschette, contorni e primi piatti, è davvero delizioso e vale la pena approfittarne in stagione.
La ricetta di oggi è davvero facile facile facile, velocissima e garantisce una riuscita perfetta: carciofi tenerissimi, morbidissimi e dolcissimi.
Buoni sia caldi sia freddi, sia come contorno che come condimento per la pasta, ideali su una fetta di pane bruscato calda e croccante.
Bando alle ciance, passiamo alla ricetta dei carciofi morbidissimi e facili da fare!
Ingredienti:
6 carciofi
6 cucchiai di olio evo + altri 2
Sale
1 cucchiaino raso di aglio in polvere o 2 spicchi di aglio fresco
Pepe (opzionale)
Acqua
Procedimento:
Iniziare mettendo dei guanti protettivi per le mani, io personalmente uso quelli usa e getta
Pulire i carciofi togliendo le foglie esterne, tagliando la parte superiore del fiore più dura, staccare il gambo e sbucciarlo
Se si fanno molti carciofi, mettere man mano quelli già puliti in una ciotola con acqua e succo di limone
Prendere una pentola capiente abbastanza e dai bordi alti
Versare un fondo di olio, mettere i carciofi a testa in giù, quindi con la parte delle foglie tagliate verso il fondo della pentola e la parte del gambo verso l’alto
Unire anche i gambi tagliati a tocchetti di 2-4 cm
Condire ancora con un po’ di olio, sale, pepe (opzionale) e aglio
Versare acqua più o meno per 2-3 dita, fino all’altezza delle foglie
E’ importante non coprire interamente i carciofi di acqua, arrivare all’altezza delle foglie
Coprire con il coperchio e cuocere su fuoco basso per una quindicina di minuti
Aprire il coperchio, girare i carciofi dall’altro lato, richiudere col coperchio e cuocere un’altra decina di minuti
A questo punto i carciofi appariranno ancora interi ma tenerissimi
Se ci fosse ancora molto liquido sul fondo, togliere il coperchio e alzare la fiamma per far asciugare un pochino
Servire caldi o freddi come contorno
Consigli e informazioni:
Conservare i carciofi in un contenitore ermetico in frigo per 3-4 giorni
Se si ha a disposizione della mentuccia romana (ATTENZIONE: nepetella, non menta!)si può aggiungere perché è la stessa erba aromatica che si usa nei carciofi alla giudia e ci sta molto molto bene
Se state cercando altre idee per contorni vegani vi consiglio di dare un’occhiata al radicchio con salsa allo scalogno o ai cavoletti di Bruxelles alla Ottolenghi