Patate in tecia vegan
Oggi facciamo insieme una ricetta della tradizione friulana in chiave vegetale: patate in tecia vegan!
Le patate in tecia sono un contorno tipico della città di Trieste e si trovano spesso in giro per il Friuli, letteralmente la ricetta sarebbe “patate in padella”.
La “tecia” infatti è una padellona di ferro nero, bella unta, che serviva appunto a fare questo contorno croccantino.
La ricetta tradizionale è abbastanza variegata ma prevede comunque l’uso di burro, pancetta o lardo…insomma di origine animale.
La buona notizia, però, è che si può ottenere un risultato pressoché identico senza questi grassi di origine animale, semplicemente usando burro vegetale o margarina oppure olio d’oliva.
Gli ingredienti sono i più poveri ma gustosi che ci vengono in mente: cipolle a vagonate e patate lesse.
Insomma, una ricetta facile, super economica ma molto molto golosa perfetta come contorno da portare in tavola in ogni stagione.
Bando alle ciance, passiamo alla ricetta delle patate in tecia vegan!
Ingredienti:
800 g di patate a pasta gialla
2-3 cipolle medie
Olio evo
Sale
Pepe
Procedimento:
Lavare le patate e metterle, ancora con la buccia, in una pentola con acqua fredda abbondante
Mettere la pentola sul fuoco e lasciar andare a ebollizione, cuocere quindi le patate finché piccandole con una forchetta non risulteranno morbide
Scolare le patate, sbucciarle e tagliarle a fette
Tagliare sottolissima la cipolla, aiutandosi con un robot o una mandolina, oppure a mano
In una capiente padella antiaderente mettere un fondo di olio evo abbondante e le cipolle
Lasciar soffriggere bene la cipolla fino a doratura e poi aggiungere le patate a pezzi, schiacciandole col dorso di un mestolo come a creare una “frittatona”
Salare e pepare secondo il proprio gusto
Cuocere a fiamma bassa a lungo, anche 15 - 20 minuti senza rimestare o girare il contenuto della padella: in questo modo si formerà sul fondo una bella crosticina dorata e croccante
A questo punto girare le patate e ripete la cottura dall’altro lato di modo che si crei la crosticina anche sotto, sempre solita cottura a fiamma bassa e prolungata
Servire ben calde e croccanti
Consigli e informazioni:
Al posto dell’olio si può usare burro vegetale o margarina
Si può omettere il pepe
Si conservano 3 o 4 giorni in frigo in contenitore ermetico
Se avanzano e si vuole scaldarle, farlo sempre in padella per far riprendere la croccantezza, in microonde purtroppo perderebbero la loro crosticina tipica
Se state cercando altre idee per contorni vegani vi consiglio di dare un’occhiata ai carciofi morbidissimi e facili da fare o all’insalata coleslaw vegana