Lasagne ai carciofi vegan

Oggi facciamo insieme una ricetta perfetta per le feste di Primavera e per la Pasqua: lasagne ai carciofi vegan!

La lasagna ai carciofi mi ricorda sempre la Pasqua della mia adolescenza, mia nonna l’ha sempre fatta e, quando ero all’università me ne mandava sempre qualche teglia da condividere con i coinquilini…inutile dire che era festa!

La Pasqua purtroppo, a tavola, è nota per il massacro degli agnelli per tutti i piatti della tradizione…ma la tradizione può essere reinventata in chiave 100% vegetale, con piatti gustosi e festosi senza far male a nessuno.

Uno dei motivi per cui consiglio vivamente di fare queste lasagne, oltre al fatto che sono buonissime, è che sono davvero pratiche: possono essere preparate senza grande strumentazione, si possono fare in anticipo e congelare per averle pronte al bisogno, il giorno della festa non necessitano della nostra presenza davanti al fornello perchè basta ficcarle in forno e sono pronte con la loro crosticina super invitante.

La besciamella vegana, inoltre, non ha davvero nulla da invidiare a quella fatta con latte vaccino.
Attenzione però: mi raccomando controllate che il latte di soia o di avena che state utilizzando sia senza zucchero, altrimenti rischiate di rovinare tutta la riuscita del piatto.

Infine, dopo questi consigli banalmente culinari, eccone uno non richiesto ma che viene da cuore: provate per una volta a inserire un piatto vegano al posto di uno onnivoro, è solo un pasto ma può aprirvi un universo di gusti e sapori che non hanno niente da invidiare a quelli “di prima” ma che vi daranno l’occasione di festeggiare davvero con un grande senso di pace, sapendo di non aver fatto male a nessuno.

Bando alle ciance, passiamo alla ricetta delle lasagne ai carciofi vegan!

Ingredienti:

  • 5 carciofi belli grandi

  • 5 cucchiai di olio evo

  • 1-2 cucchiaini di aglio in polvere o 4-5 spicchi di aglio fresco

  • 2 cucchiaini di sale fino

  • 1 bicchiere d’acqua

  • 300 g di lasagne secche senza uova

  • 200 g di formaggio vegetale a scelta grattugiato o a tocchetti

  • 4-5 cucchiai di pangrattato

  • 3 cucchiai di olio aggiuntivi per la finitura

Per la besciamella:

  • 75 g di margarina

  • 150 g di farina 0

  • 1,5 l di latte di soia non zuccherato

  • sale, pepe, noce moscata

Procedimento:

  • Iniziare a pulire i carciofi levando le foglie più esterne, raschiando bene la base e sbucciando il gambo togliendo tutti i filamenti

  • Dividere il fiore del carciofo in 2 e scavare via con un cucchiaino la parte delle “barbe”

  • A questo punto tagliare i carciofi a fettine sottili sottili, circa 2 mm

  • In una padella molto capiente mettere un fondo d’olio, l’aglio, i carciofi a fettine, il sale e il bicchiere d’acqua

  • Coprire con il coperchio e far stufare per 15-20 minuti finché i carciofi non risulteranno ben cotti e morbidi, qualora ci fosse del liquido sul fondo della padella, alzare la fiamma e cuocere qualche minuto senza coperchio per far asciugare bene

  • Spegnere i fuochi e lasciar raffreddare i carciofi, intanto preparare la besciamella

  • In una casseruola fondere la margarina, aggiugere quindi la farina e mescolare fino a formare un pastello

  • Fuori dal fuoco aggiungere il latte a filo sempre mescolando con una frusta, l’importante è che non si formino grumi di farina

  • Qualora si dovessero erroneamente formare, dare una frullata col frullatore a immersione per eliminare ogni grumo di farina

  • Aggiungere sale, pepe, noce moscata

  • Portare la pentola sul fuoco e cuocere a fiamma bassa continuando a mescolare con la frusta, lentamente la besciamella si addenserà

  • Una volta raggiunta la densità perfetta, far sobbollire per un paio di minuti e spegnere il fuoco

  • Se si utilizza un formaggio non grattugiato, farlo a pezzetti molto piccoli o grattugiarlo con la grattugia a fori larghi

  • Iniziare ad assemblare la lasagna: sul fondo un filo d’olio e un mestolo di besciamella, uno strato di sfoglie per lasagne secche, poi ancora abbondante besciamella, carciofi e formaggio grattugiato

  • Continuare così fino a riempire tutta la teglia e, all’ultimo strato in cima, invece del formaggio, terminare con una spolverata di pangrattato e un filo d’olio evo

  • Infornare in forno statico a 200° fino a doratura (ci vorranno 20-30 minuti)

  • Sfornare, far fermare per 15 minuti e poi servire

Consigli e informazioni:

  • La besciamella può essere fatta anche con latte d’avena non zuccherato

  • Le dosi indicate sono per la classica teglia lasagnera da 8 porzioni

  • Volendo si può preparare in anticipo e congelare la lasagna ancora cruda, basterà farla scongelare la notte prima in frigo (MAI fuori frigo per sicurezza) e poi infornare normalmente

  • Insieme ai carciofi, volendo, si possono abbinare gli asparagi

    Se state cercando altre idee per contorni vegani vi consiglio di dare un’occhiata ai carciofi morbidissimi e facili da fare o all’insalata coleslaw vegana

Indietro
Indietro

Torta veloce crema e fragole vegana

Avanti
Avanti

Panbrioche vegano infallibile