Udon con carote e tofu
Oggi facciamo insieme un piatto completo che però non è per niente noioso: udon con carote e tofu!
Ormai non è un mistero per nessuno: l’alimentazione a base vegetale è assolutamente quella più salutare per il nostro pianeta.
Eppure, per chi si approccia per le prime volte a questo genere di piatti, c’è sempre quell’ansia da “dove prendo le proteine” oppure “starò mangiando bene? mi manca qualcosa? e se ho delle carenze?”.
Nonostante sappiamo che basta avere un’alimentazione veg varia per coprire i nostri fabbisogni, se pensiamo al mitico “piatto completo e sano” ci vengono subito in mente mappazzoni misti con dentro di tutto un po’ che, per carità, in pausa pranzo sono anche comodi ogni tanto ma…non ditemi che fanno gola perché non ci credo!
Ecco quindi un piatto veramente buono e figo, facile da fare e un po’ diverso dal solito che mette insieme cereali, proteine, frutta secca e verdura: i noodles con carote e tofu!
Si preparano in 15 minuti, hanno quel tocco un po’ orientaleggiante che ci sta sempre bene per variare ricette in settimana e sono veramente sfiziosi.
Tutti gli ingredienti li ho comprati su @greenweez.it, il mio shop online di fiducia con oltre 12mila prodotti a catalogo tutti selezionati per filiera sostenibile e alta qualità, vi consiglio di provarlo passando dal link in bio e usando il codice ANNAPANNA5 cumulabile su tutte le promo.
Bando alle ciance, vediamo ora come un piatto completo e gustoso con gli udon con carote e tofu!
Ingredienti per 2 persone:
200 g di udon (secchi come questi)
5-6 carote piccole (o 2 grandi)
1/2 porro piccolo
180 g di tofu bianco (si può comprare qui)
4 cucchiai di olio di sesamo (si può comprare qui)
2 cucchiai colmi di burro di arachidi (non zuccherato, come questo)
4 cucchiai di salsa di soia + 1 cucchiaio di salsa di soia a parte (questa secondo me è buonissima)
6-8 cucchiai di acqua
2 manciate di germogli di fagiolo mung o di soia (opzionali, io uso questi qui)
Procedimento:
Iniziare lavando e sbucciando le carote
Tagliare le carote a bastoncini, tagliare anche il porro in verticale a striscioline sottili
In una padella antiaderente, meglio se tipo wok, mettere l’olio di sesamo con il porro e le carote e portare tutto su fornello a fiamma viva
Lasciare che le verdure si dorino mescolando spesso sempre su fiamma viva
Intanto tagliare a cubetti piccoli (mezzo cm per lato) il tofu e aggiungerlo in padella, girare bene e condire con 1 cucchiaio di salsa di soia
Preparare la salsa unendo burro di arachidi, 4 cucchiai di salsa di soia e 6- 8 cucchiai d’acqua: mescolare molto bene fino ad ottenere un composto fluido e omogeneo
Tuffare gli udon in acqua bollente non salata e cuocerli per il tempo indicato
A fine cottura è molto importante scolarli e passarli sotto acqua fredda di modo che non diventino collosi
Unire gli udon a carote e tofu in padella, condire con la salsa, mescolare brevemente su fiamma medio bassa e aggiungere all’ultimo le due manciate di germogli
Impiattare e servire gli udon ben caldi
Consigli e informazioni:
Si può aggiungere un po’ di peperoncino fresco per dare un tocco più thai
Si può aggiungere un tocco croccante con anacardi tostati o arachidi
Si possono aggiungere delle zucchine tagliate a bastoncini come le carote
Se state cercando altre idee per piatti vegani orientaleggianti consiglio di dare un’occhiata alle melanzane Sichuan o ai fagiolini piccanti alla Sichuan