Quiche ai porri vegan

Oggi facciamo insieme una ricetta classica e intramontabile: quiche ai porri vegan!

La quiche è un piatto di origine francese che consiste in una torta salata a base di pasta brisée o pasta sfoglia ripiena di una miscela di uova sbattute, panna, formaggio e vari ingredienti come verdure, carne o pesce.

La preparazione della quiche prevede di stendere la pasta in una teglia, nel frattempo gli ingredienti del ripieno vengono saltati o cotti separatamente, e successivamente vengono mescolati con le uova e la panna. Questa miscela viene poi versata sulla pasta parzialmente cotta e il tutto viene cotto in forno fino a quando la superficie risulta dorata e il ripieno è ben solidificato.

Il mix di uova e panna rende il ripieno della quiche perfettamente riconoscibile e in certo modo anche unico ma…come riprodurlo in chiave vegan?

Per non fare la solita torta salata bensì una vera e propria quiche alla francese, bisogna ricreare quel giusto mix proteico e morbido insieme che rende il ripieno una vera delizia.
Dopo innumerevoli tentativi ci sono riuscita e devo dire con grande soddisfazione, tanto che a Pasqua l’ho fatta assaggiare a un’amica parigina e mi ha detto che era perfetta, non poteva credere che all’interno non ci fossero uova.

Le varianti della quiche sono infinite e possono includere ingredienti come spinaci, funghi, formaggi veg vari, cipolle, pomodori e molti altri. È un piatto molto versatile e adattabile ai gusti personali, io adoro farla ai porri ma potete davvero personalizzarla come preferite.

La quiche è spesso servita come antipasto, piatto principale o addirittura come brunch. Può essere consumata calda o a temperatura ambiente ed è deliziosa sia appena preparata che riscaldata.

Come sempre, anche per la ricetta di oggi non ci sono strumenti o ingredienti strani, tutto fattibile con una ciotola e un cucchiaio!

Bando alle ciance, passiamo alla ricetta della quiche ai porri vegan!

Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia

  • 250 grammi di porri già puliti

  • 1 cucchiaino di sale

  • 3 cucchiai di olio evo

    Per la pastella:

  • 50 g farina di ceci

  • 120 ml latte di soia non zuccherato

  • 200 ml panna da cucina veg

  • Sale, pepe

  • Formaggio vegetale opzionale (2/3 sottilette)

Procedimento:

  • Tagliare a rondelle sottili i porri e cuocerli a fuoco basso in padella antiaderente con olio e sale (se necessario aggiungere un goccio d’acqua)

  • Stendere la pastasfoglia con carta forno su una teglia

  • In una ciotola unire farina di ceci, sale, pepe e latte vegetale non zuccherato mescolando bene con una frusta di modo che non si formino grumi

  • Unire a questo composto la panna vegetale da cucina e mischiare bene

  • Versare nella pastasfoglia i porri

  • Aggiungere formaggio vegetale (opzionale) a pezzetti

  • Versare quindi la pastella di ceci

  • Infornare in forno già caldo a 180° statico per 30-35 minuti fino a doratura

  • Far intiepidire e fermare prima di servire

Consigli e informazioni:

Indietro
Indietro

Come fare il pesto di rucola non amaro

Avanti
Avanti

Caponata leggera