Come fare il pesto di rucola non amaro
Oggi vediamo insieme una serie di trucchi per fare un sughetto comodissimo e veloce: come fare il pesto di rucola non amaro!
Il pesto di rucola è una deliziosa variante del classico pesto alla genovese. La rucola, nota anche come ruchetta o rughetta, è un'erba dal sapore piccante e leggermente amaro che conferisce al pesto una nota fresca e distintiva.
La ricetta del pesto di rucola è abbastanza simile a quella del pesto tradizionale, tuttavia, a differenza del pesto genovese, il pesto di rucola non contiene basilico.Ovviamente se siete su questo sito, sapete che la ricetta che state per leggere è 100% vegetale, quindi non contiene pecorino o parmigiano.
La preparazione del pesto di rucola è semplice: basta mettere nel frullatore o nel mortaio le foglie di rucola, l'aglio, il sale, l’olio e gli anacardi. Si frulla o si pestano fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
Il pesto di rucola può essere utilizzato in molte ricette. Può essere semplicemente mescolato con la pasta calda per creare un piatto gustoso e veloce. Può anche essere spalmato su crostini o bruschette per un antipasto appetitoso, oppure utilizzato come condimento per insalate o verdure grigliate.
Il sapore del pesto di rucola è unico e vivace. La rucola conferisce una nota erbacea e piccante, che si abbina bene con delicatezza degli anacardi. È un'ottima alternativa al pesto tradizionale per coloro che cercano nuovi sapori e varianti di condimenti.
Il grande problema che spesso ho riscontrato nel pesto di rucola, è sicuramente la frequente eccessiva amarezza tipica di questa insalata. Eppure, sperimentando negli anni, ho trovato un metodo infallibile per godermi un po’ di amarognolo ma ottenere comunque nel complesso un pesto molto delicato che piace anche ai bambini. Bando alle ciance, passiamo alla ricetta e campiamo come fare il pesto di rucola non amaro!
Ingredienti:
110 g rucola fresca (un mazzetto)
90 g di anacardi al naturale
1 cucchiaino raso di sale
1 pizzico di aglio in polvere
2 cucchiai di olio evo
mezzo bicchiere di acqua fresca
Procedimento:
Lavare bene la rucola
Inserire tutto in un blender adatto a frullare anche piccole quantità (oppure utilizzare un frullatore a immersione potente)
Frullare fino a ottenere un composto liscio e uniforme
Usare per condire pasta, gnocchi, insalate di cereali, bruschette o quel che si preferisce
Consigli e informazioni:
E’ fondamentale usare rucola fresca, non di busta del supermercato, bensì quella che si trova a mazzetti da fruttivendolo, nelle cascine o al mercato
Io non aggiungo grattugiato vegetale perché gli anacardi danno già la giusta cremosità, ma nessuno vieta di mixarli con un po’ di alternativa vegetale al parmigiano
Personalmente ho riscontrato che usando mandorle o pinoli, il pesto non viene così delicato come con gli anacardi, quindi per me gli anacardi sono un must
Per rendere il piatto nutrizionalmente più completo si può aggiungere mezzo panetto di tofu bianco o qualche cucchiaio di tofu vellutato mentre si frulla
Si conserva in frigo per 3 o 4 giorni
Si può surgelare senza alcun problema
Se state cercando qualche idea per cucinare primi vegani consiglio di dare un’occhiata agli udon con carote e tofu o alla pasta con piselli, porri e limone vegan