Pesto siciliano vegan

Oggi vediamo insieme un grande classico della cucina siciliana e nello specifico trapanese: il pesto siciliano vegan

Io lo chiamo “siciliano” ma il vero nome sarebbe pesto trapanese, noto anche come "pesto alla trapanese" o "pasta di pomodoro siciliana", ed è un condimento tradizionale della cucina della trinacria.
Questa salsa è caratterizzata da un sapore fresco e aromatico, ottenuto dalla combinazione di pomodori freschi, basilico, aglio, mandorle, formaggio grattugiato, olio d'oliva e sale.

Il pesto trapanese si differenzia dal classico pesto genovese per l'assenza di pinoli e pecorino, che vengono sostituiti dalle mandorle e dal formaggio grattugiato. Questa combinazione di ingredienti conferisce al pesto trapanese un gusto unico e distintivo.
Io ovviamente ho omesso il formaggio per farne una versione vegana senza troppe complicazioni, ma si può aggiungere anche del grattugiato vegetale per una versione super fedele all’originale ma 100% plant based.

La preparazione del pesto trapanese prevede la lavorazione dei pomodori freschi, preferibilmente maturi e dolci, insieme al basilico fresco, alle mandorle, all'aglio e al formaggio grattugiato. Gli ingredienti vengono quindi tritati o pestati insieme fino ad ottenere una salsa omogenea, ma ancora leggermente rustica.

L'olio d'oliva extravergine viene poi aggiunto gradualmente per creare una consistenza cremosa. Il pesto siciliano è generalmente meno liquido rispetto ad altre salse al pesto, ma può essere regolato aggiungendo olio d'oliva a piacere.

Il pesto siciliano viene tradizionalmente servito con la pasta, come ad esempio con gli spaghetti o i busiati, una tipica pasta siciliana a forma di spirale.
Data però la sua consistenza “granulosa” e rustica, secondo me sta benissimo anche su bruschette per aperitivi ed è ideale per condire i cereali (come nella foto sottostante).

Questa salsa è molto versatile e può essere utilizzata anche come condimento per bruschette, crostini, insalate. La sua freschezza e i sapori mediterranei la rendono un'ottima scelta per esaltare i piatti estivi e per aggiungere una nota di colore e sapore ai pasti.

Se state cercando una ricetta veloce da fare senza accendere i fornelli, gustosa, velocissima e con pochi ingredienti di stagione, il pesto siciliano vegan è perfetto per voi!

Bando alle ciance, ecco come fare il pesto siciliano vegan!

Ingredienti:

  • 250 g pomodorini ben maturi

  • 80 g mandorle pelate

  • 1 spicchio di aglio o 1 cucchiaino di aglio in polvere

  • 10 foglie di basilico

  • sale, pepe

  • 40 g olio evo

Procedimento:

  • Lavare bene i pomodorini, tagliarli a metà ed eliminare l’acqua e i semi interni

  • Mettere tutti gli ingredienti in un blender e frullare fino a ottenere una consistenza omogenea ma non liscissima

  • Condire pasta o cereali e servire

Consigli e informazioni:

  • E’ possibile congelare il pesto

  • E’ possibile sostituire gli 80 g di mandorle con 50 g di mandorle + 30 g di grattugiato vegetale

  • Questa quantità di condimento basta per condire 200 g di farro perlato lesso

    Se state cercando qualche idea per pesti vegani consiglio di dare un’occhiata a come fare il pesto di rucola non amaro oppure alla pasta con noci, nocciole e salvia

Indietro
Indietro

Polpette di tofu facilissime

Avanti
Avanti

Come fare le zucchine marinate?