Tofu con pomodoro e olive
Oggi facciamo insieme una ricetta perfetta per apprezzare il tofu: tofu con pomodoro e olive! (per gli amici anche detto “pomoliva”)
Quando si vuole parlare male della cucina vegana, subito immediatamente e senza colpo ferire il famigerato tofu.
Sembra che questo alimento sia detestato da tutti perché spesso si viene tratti in inganno e lo si assaggia da crudo, ma chi direbbe che la pasta è buona se la assaggiasse cruda e scondita?
Le prime volte che ci si approccia al tofu, spesso ci si resta male. Per tanti anni è stato raccontato come un "formaggio di soia" creando un grande malinteso sul suo sapore.
Il suo gusto neutro è invece la sua forza, perché il tofu si può usare in mille modi e mille ricette.
Il tofu è un alimento che deriva dalla cagliatura della soia. Le sue origini risalgono a 160 a.C. e pare sia stato inventato da un monaco cinese.
E' un alimento molto proteico, contiene pochi grassi e molto "colesterolo buono".
Il tofu è una perfetta fonte di proteine vegetali e per questo è molto amato, seppur non indispensabile, nell'alimentazione veg.
Il tofu si presenta nella versione più comune come un piccolo parallelepipedo bianco, con una consistenza simile al formaggio feta. Tendenzialmente è abbastanza insapore e proprio per questo perfetto per essere adattato a tante ricette.
Le forme più comuni che si trovano nei nostri supermercati sono: bianco classico, silken o vellutato (in crema) e affumicato o aromatizzato.
Questa ricetta si fa col tofu bianco classico, quello che si trova anche nei più comuni supermercati e discount.
Bando alle ciance, passiamo alla ricetta del tofu con pomodoro e olive!
Ingredienti:
400 g Tofu bianco classico
1 cipolla piccola
4 cucchiai olio evo
90 g olive denocciolate sott’olio
1 mazzetto di basilico fresco
1 pizzico di sale
350 g passata di pomodoro
Procedimento:
Tagliare la cipolla a cubetti e rosolarla in una grande padella antiaderente con l’olio
Tagliare il tofu a cubetti di circa 1,5 cm di lato e aggiungerlo nella padella con la cipolla rosolata
Far cuocere per 3 o 4 minuti girando sempre su fiamma media e salare
A questo punto aggiungere in padella la passata, le olive e il basilico e mescolare bene
Abbassare la fiamma, mettere il coperchio e lasciar cuocere 15- 20 minuti
Alzare il coperchio e cuocere a fiamma media per altri 5 minuti facendo in modo che il sugo sia ben tirato e non resti brodoso
Servire sia caldo sia freddo magari accompagnato da una bella fetta di pane bruscato
Consigli e informazioni:
Importante: non accorciare la cottura, il tofu ha bisogno di insaporirsi col tempo, se si aggiunge il pomodoro e si spegne dopo 5 minuti, il sapore non sarà lo stesso
Bisogna andarci piano col sale perché ci sono anche le olive che donano molta sapidità, un pizzico basta e avanza
Si può aggiungere peperoncino, capperi, timo, origano e tutti i sapori mediterranei che si preferiscono
Se state cercando altre idee per cucinare il tofu consiglio di dare un’occhiata alla tofu con crema di melanzane e pomodoro o al formaggio spalmabile vegano al gusto di scamorza affumicata