Radicchio con salsa allo scalogno

Oggi facciamo insieme un contorno squisito e veloce: radicchio con salsa allo scalogno!

Il radicchio è una varietà di insalata, di colore rossastro e sapore amarognolo buono sia da cotto che da crudo.

L’intensità del gusto, la consistenza delle foglie e la forma del radicchio stessa cambia a seconda della tipologia: in Italia infatti abbiamo oltre 10 varietà di radicchio, solo per citarne alcune: Radicchio rosso di Treviso IGP precoce, radicchio rosso di Treviso IGP tardivo, radicchio di Chioggia IGP, radicchio variegato di Castelfranco IGP, radicchio di Vero IGP.

Ovviamente, anche leggendo i nomi delle varietà, si capisce che il radicchio è originario e tipico del nord-est, specificatamente del Veneto.

Alcune persone (tra cui la sottoscritta per un lungo periodo) hanno un po’ in antipatia il sapore amaro tipo di questa verdura, così ho provato vari modi per smorzare l'amarognolo e mangiare con piacere il radicchio.

Questa salsa allo scalogno è davvero interessante, aromatica e leggermente dolce, così delicata che rende questo contorno quasi gourmet.

(Non vi dirò che questa salsa sta divinamente anche sulla pasta eh, tanto lo so che lo provateeeee)

Bando alle ciance, diamo una botta di vita al radicchio!

Ingredienti:

  • 2 radicchi di dimensione media (per me radicchio di Treviso)

  • 1 noce di margarina

  • 2 scalogni

  • 250 ml di panna da cucina vegetale

  • 1 cucchiaino scarso di sale

Procedimento:

  • Lavare il radicchio e tagliarlo in 4 nel senso della lunghezza, andando a formare 4 spicchi

  • Importante: non tagliare la base del radicchio, in questo modo le foglie non si divideranno ma resteranno appunto unite in 4 spicchi

  • Sbucciare gli scalogni e tagliarli a fettine sottili

  • In un pentolino mettere margarina e scalogno a fettine, spostare su fuoco basso e lasciare che gli scalogni ammorbidiscano

  • A questo punto aggiungere la panna vegetale e il cucchiaino di sale e lasciar cuocere una decina di minuti sempre a fuoco bassissimo

  • Togliere la panna e lo scalogno dal fuoco, aspettare qualche minuto e frullare bene con frullatore a immersione fino ad ottenere una crema liscia e setosa

  • Scaldare la griglia e quando è arroventata appoggiare gli spicchi di radicchio

  • Basta cuocere il radicchio 3 minuti per lato, poi spostarlo su un piatto da portata e condirlo con la salsa allo scalogno

  • Buono sia caldo sia freddo

Consigli e informazioni:

  • La salsa è ottima anche per condire la pasta

  • Secondo me dà il meglio con il radicchio appena grigliato e la salsa tiepida

  • La salsa si conserva tranquillamente in contenitore ermetico per 4 giorni in frigo

    Se state cercando altre idee per verdure originali vi consiglio di dare un’occhiata all’insalata di patate leggera oppure all’insalata di ceci vegana

Indietro
Indietro

Maionese vegana senza soia (di cannellini)

Avanti
Avanti

Insalata coleslaw vegana