Lenticchie con polenta croccante al rosmarino
Oggi facciamo una ricetta tradizionale in chiave sfiziosa e gluten free : lenticchie con polenta croccante al rosmarino!
Le lenticchie vivono il loro grande momento di gloria a Capodanno, si sa che portano fortuna, che portano soldi, che sono tradizionali…insomma, questi legumi fantastici finalmente diventano protagonisti della tavola almeno per un giorno.
Per i grandi fan dei legumi, come me, le lenticchie sono presenti in tavola tutto l’anno: costano poco, sono molto nutrienti e sono buonissime!
Se proprio vogliamo trovare un neo a questi stupendi legumi, è la cottura: per cuocerle ci vuole parecchio e sicuramente bisogna organizzarsi e farle con largo anticipo.
Ma la soluzione a questo problema c’è! E ringrazio lo storico marchio made in Italy Barazzoni (adv) per avermi fatto provare la loro pentola a pressione Dual System, una pentola in acciaio garantita 25 anni che, col suo sistema di valvole regolabili per la cottura di differenti cibi, mi permette di mantenere le proprietà nutritive degli alimenti e insieme di accorciare notevolmente i tempi di cottura.
Ad esempio queste lenticchie cuocerebbero normalmente in almeno 40 minuti, io però ho impiegato solo 20 minuti e senza l’ammollo. Usando la pentola a pressione non sono nemmeno dovuta stare fissa davanti al fornello: ho messo tutto nella pentola, ho chiuso il coperchio col comodo sistema “a ganascia” e contato 20 minuti dal fischio del vapore. Niente di più semplice!
Ho deciso di accompagnare le lenticchie, che sono già un’ottima fonte proteica, con della polenta croccante e golosa al rosmarino: un abbinamento gustoso e super inclusivo perché adatto anche a chi mangia senza glutine.
Io ho preparato la polenta in anticipo il giorno prima usando una farina gialla classica con cottura da 40 minuti, se siete di corsa potete usare anche la polenta istantanea che cuoce in soli 5 minuti: vi basterà poi farla freddare in un contenitore rettangolare per ricavarne delle pratiche fette da tagliare al bisogno!
E chi lo ha detto che vegano e gluten free non possono regalare piatti delle feste golosi, sani e belli da vedere?
Bando alle ciance: ecco la ricetta delle lenticchie con polenta croccante al rosmarino!
Ingredienti:
300 g lenticchie secche
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 mazzetto di erbe aromatiche (per me rosmarino e alloro)
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino scarso di aglio
3 cucchiai di soffritto (trito di cipolla, carota e sedano)
4 bicchieri d’acqua
Per la polenta croccante:
4 fette di polenta soda (preparata in anticipo e lasciata a freddare in frigo)
2 cucchiai di burro veg (o olio)
2 rametti di rosmarino
1 spicchio d’aglio sbucciato
1 pizzico di sale
Procedimento:
Mettere nella pentola a pressione tutti gli ingredienti per fare le lenticchie
Chiudere il coperchio e mettere la pentola su fornello a fuoco alto
Quando parte il fischio del vapore abbassare il fuoco al minimo e mettere un timer di 20 minuti
Intanto tagliare la polenta a fette alte 1 cm e ricavarne dei triangoli o delle formine con un coltello o con dei tagliabiscotti
In una padella antiaderente mettere burro veg, rosmarino e aglio e far fondere
Mettere i pezzi di polenta nel burro fuso e far rosolare su entrambi i lati
Passati i 20 minuti aprire la valvola dello sfiato per far uscire il vapore
Quando il vapore finisce, aprire la pentola e impiattare le lenticchie
Aggiungere alle lenticchie un filo d’olio e le fette di polenta bella croccante, servire!
Consigli e informazioni:
E’ possibile preparare sia la polenta sia le lenticchie in anticipo e scaldare tutto all’ultimo momento
Io ho utilizzato la polenta classica con cottura da 40 minuti il giorno prima e l’ho messa a freddare in un contenitore rettangolare per poterne ricavare le fette, se avete fretta va benissimo anche una polenta istantanea che cuoce in 5 minuti ed è davvero semplice da fare
Si può utilizzare anche la polenta taragna, tipica della Valtellina, che è sempre senza glutine e con grano saraceno per un risultato più ricercato
Si possono congelare sia la polenta sia le lenticchie
In frigo si conservano fino a 4 giorni in contenitori ermetici
Si possono aromatizzare le lenticchie anche con la salvia o aggiungendo dei funghi secchi nella pentola durante la cottura
Si può arricchire il piatto con funghi porcini trifolati oppure cipolle spadellate e/o caramellate
Se state cercando altre idee mangiare il legumi vi consiglio di dare un’occhiata alle crespelle di lenticchie con funghi e salsa di anacardi oppure il purè di fave e cicoria